Ultime notizie Donald TrumpGazaJannik SinnerTurismoVladimir Putin
ATTUALITÀCarovitaConcessioni balneariEmilia-RomagnaLegaMaltempoPapeeteRavennaSpiagge

«La devastazione al Papeete? Colpa del cambiamento climatico»

25 Agosto 2025 - 08:49 Alba Romano
massimo casanova papeete cambiamento climatico
massimo casanova papeete cambiamento climatico
Massimo Casanova, ex eletto Lega e padrone dello stabilimento: Molti a causa dei forti disagi sono andati via»

Il cambiamento climatico esiste davvero. A dirlo è Massimo Casanova, ex europarlamentare della Lega e amico storico di Matteo Salvini. Oltre che titolare del Papeete. Ieri Casanova ha pubblicato una serie di foto dello stabilimento devastato da una tempesta che ha colpito tutta la fascia tra gli stabilimenti balneari e l’interno. Danni «non esagerati», dice lui stesso al Corriere della Sera: «Ma i gazebo sono stati quasi tutti accartocciati. Ombrelloni e tende rotte, anche tutti i lettini sono volati via. Alcuni li abbiamo recuperati a 500 metri di distanza».

Il disastro del Papeete

Casanova dice che già ieri mattina ha riaperto lo stabilimento: «Un’altra tromba d’aria del genere c’era stata nel 2022, sempre nella stessa zona». Ed è partito il fuggi fuggi: «Molti a causa dei forti disagi sono andati via, ma penso che entro pochi giorni tutto tornerà alla normalità. I romagnoli puoi colpirli, ma si rialzano in un secondo». Lui ha parlato del caro lettini: «Ho detto che ora vorrei sentire quelli che rompono per il caro lettini, che non esiste. È facile protestare, ma quando ci sono problemi come questo sono solo i gestori a risolverli e leccarsi le ferite. La Ue è in mano a burocrati che non guardano agli aspetti concreti di chi deve mandare avanti gli stabilimenti. Per non dire che l’incertezza sta portando a non investire in strutture che a breve rischiano di diventare obsolete».

Il cambio climatico

Ma Casanova crede al cambiamento climatico: «Altroché. Questo invece è un problema serio. Il famoso anticiclone delle Azzorre ormai non esiste più… è cambiato tutto. In passato eventi estremi c’erano ogni 20 anni. Ora sono sempre più ravvicinati. E poi le ondate di caldo anomalo. Fenomeni che sono sicuramente conseguenza del cambiamento climatico».

leggi anche