Ultime notizie Donald TrumpGazaJannik SinnerPensioniViolenza sulle donne
POLITICAEmilia-RomagnaGiorgia MeloniMaternitàMaternità surrogataMeeting di CLRiminiVideo

Meeting Rimini, Meloni sugli aiuti alla genitorialità: «Case a prezzi calmierati per le giovani coppie, ma non chiamate modernità l’utero in affitto» – Il video

27 Agosto 2025 - 13:26 Ygnazia Cigna
Le dichiarazioni della premier all'evento di Comunione e Liberazione sul sostegno del governo alle famiglie

«Una delle priorità con cui intendiamo lavorare con Matteo Salvini, che ringrazio, è un grande piano casa a prezzi calmierati per le giovani coppie perché senza una casa è più difficile costruirsi una famiglia». Così la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, è intervenuta al Meeting di Comunione e Liberazione a Rimini, parlando dell’impegno del governo per sostenere le giovani coppie e facilitare la costruzione di una famiglia. La premier ha ribadito la volontà del governo di promuovere una politica che tuteli la genitorialità: «Faremo tutto il necessario a ricostruire una società amica della famiglia e della natalità, nella quale la genitorialità sia protetta e sostenuta».

La Gpa e i «cattivi maestri» secondo Meloni

Il discorso della premier ha affrontato anche questioni culturali e sociali più nel dettaglio: Meloni ha criticato alcune visioni contemporanee che, a suo avviso, avrebbero delegittimato il ruolo della famiglia e della genitorialità. Ha preso di mira la Gpa (gestazione per altri), anche chiamata maternità surrogata, che consiste nella gravidanza portata avanti da una donna per conto di altre persone, le quali diventeranno genitori del bambino alla nascita. «Cattivi maestri hanno proclamato per decenni che la genitorialità era un concetto arcaico e patriarcale che andava combattuto e sostenuto da valori più moderni», ha premesso Meloni. «Ma», ha aggiunto, «non c’è nulla di moderno nell’affittare l’utero di una donna povera, nel privare per legge un bambino della figura della madre e del padre, nel far passare che la genitorialità è nemica dell’affermazione personale o addirittura che i bambini non vanno messi al mondo perché inquinano. Solo l’ignoranza può sostenere queste tesi deliranti e con l’ignoranza non si può costruire nessuna modernità».

Nel nostro Paese, la maternità surrogata è vietata dalla legge 40/2004 e chi la pratica rischia sanzioni penali. Nonostante ciò, alcune coppie italiane si sono spesso rivolte all’estero, in paesi dove la gestazione per altri è legale e regolamentata diversamente. Per questo, il governo Meloni ha introdotto una modifica legislativa, nel 2024, che ha esteso la perseguibilità del reato di maternità surrogata anche quando la pratica è commessa all’estero da cittadini italiani. In altre parole, anche se un cittadino italiano ricorre alla maternità surrogata in un Paese dove questa è legale, può essere perseguito penalmente in Italia.

Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

leggi anche