Ultime notizie Donald TrumpGazaMostra del Cinema di VeneziaUcrainaUS Open
FACT-CHECKINGCambiamento climaticoFake newsGiorgia MeloniGoverno MeloniItaliaParigi

L’Italia non ha lasciato l’Accordo di Parigi sul clima

29 Agosto 2025 - 11:28 Fabio Verrecchia
Le voci hanno origine da account non attendibili su X, uno dei quali già sospeso

Circola sui social una voce clamorosa secondo cui l’Italia guidata da Giorgia Meloni avrebbe deciso di abbandonare l’Accordo di Parigi sul clima, considerato la pietra miliare della cooperazione internazionale contro il riscaldamento globale. I vari post lasciavano intendere un annuncio ufficiale, che avrebbe segnato una rottura senza precedenti con l’Unione Europea e con la comunità internazionale. La notizia, per la sua portata, ha immediatamente acceso discussioni e commenti. Ma c’è un problema: è del tutto falsa.

Per chi ha fretta:

  • La notizia del presunto ritiro dell’Italia dall’Accordo di Parigi si è diffusa su Facebook tramite post di profili privati, rilanciata sia da chi è critico verso le politiche ambientali, sia da chi voleva attaccare il governo Meloni.
  • L’Italia rimane parte dell’Accordo di Parigi, sia come Stato sovrano sia come membro dell’Unione Europea, senza alcuna notifica di recesso. Il sito delle Nazioni Unite conferma l’Italia tra i firmatari attivi, e nessuna fonte ufficiale riporta un ritiro.
  • Gli unici a essersi effettivamente ritirati dall’Accordo di Parigi sono stati gli Stati Uniti con il primo ritiro di Trump nel 2020, il rientro di Biden nel 2021 e un nuovo ritiro nel 2025.

Analisi

Su Facebook la notizia del presunto ritiro dell’Italia dall’Accordo di Parigi sul clima si è propagata attraverso post di profili privati, come testimoniano alcuni screenshot di esempio riportati qui sotto.

La voce è circolata in modo trasversale, trovando spazio sia tra i profili apertamente ostili alle politiche ambientali, che hanno presentato il presunto ritiro come un atto di “ribellione” contro vincoli giudicati dannosi per l’economia, sia tra account critici nei confronti del governo Meloni. Nel secondo caso, la fake news è stata usata come strumento di attacco politico, per dipingere la premier come una leader isolata, incapace di mantenere impegni internazionali e pronta a rompere con Bruxelles.

Due tweet all’origine della fake news

Le fonti della falsa notizia, prima che si diffondesse in Italia, sono stati due tweet pubblicati il 9 luglio 2025. Il primo proveniva da un account che si spacciava per un’agenzia di stampa ufficiale e che affermava il presunto ritiro dell’Italia dall’Accordo di Parigi. Nel post era stata inserita una foto della Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, ma senza fornire ulteriori dettagli né prove a sostegno della dichiarazione.

L’account X “Update News” si presentava come una testata giornalistica e ha ottenuto migliaia di visualizzazioni, reaction e condivisioni, prima di essere sospeso dalla piattaforma il 18 luglio. Il secondo tweet, invece, è tuttora disponibile a questo link.

L’Italia è ancora parte dell’Accordo di Parigi

L’Accordo di Parigi, siglato alla COP21 del 2015 ed entrato in vigore nel 2016, è stato ratificato dall’Italia a novembre di quello stesso anno. Da allora il nostro Paese non ha mai dato segnali di voler uscire dal trattato. Al contrario, continua a partecipare attivamente ai vertici internazionali e a contribuire agli obiettivi comuni fissati dall’Unione Europea, che è a sua volta parte contraente. Come hanno già chiarito i colleghi di Euronews, non esiste alcuna comunicazione ufficiale che attesti l’intenzione di un ritiro. L’Italia compare tuttora nell’elenco dei Paesi aderenti pubblicato dalle Nazioni Unite e non ha presentato notifiche di recesso, un atto che richiederebbe una procedura formale lunga e trasparente. Lo stesso ha ribadito AFP Fact Check, sottolineando che si tratta di una bufala nata e cresciuta unicamente sui social. Vale anche la pena ricordare che l’Italia non aderisce all’Accordo di Parigi solo come Stato nazionale, ma anche come membro dell’Unione Europea. Se davvero un governo italiano volesse stracciare l’accordo, si troverebbe a infrangere non soltanto un impegno internazionale, ma anche un obbligo interno all’UE. In altre parole, si tratterebbe di un terremoto politico e diplomatico, impossibile da passare sotto silenzio.

Cosa dicono i dati ufficiali

Secondo il sito delle Nazioni Unite, ad oggi l’Accordo di Parigi conta 195 firmatari e 195 parti attive, tra cui l’Italia. Nel registro ufficiale non compare alcuna notifica di recesso da parte del nostro Paese. Ad aver effettivamente abbandonato l’Accordo di Parigi sono stati gli Stati Uniti. Dopo il ritiro durante il primo mandato di Trump, che era diventato effettivo alla fine del 2020, l’amministrazione Biden aveva riportato gli USA nell’accordo nel 2021. Ora, con l’inizio del suo secondo mandato nel gennaio 2025, Trump ha firmato un Executive Order che ordina nuovamente l’uscita degli Stati Uniti dal trattato, con effetto immediato dopo l’invio della notifica alle Nazioni Unite.

Conclusioni

Le voci circolate sui social sono prive di fondamento: l’Italia non ha lasciato l’Accordo di Parigi e continua a farne parte a pieno titolo, sia a livello nazionale che come Stato membro dell’Unione Europea. Nessuna fonte ufficiale, né italiana né internazionale, conferma l’uscita dal trattato.

Questo articolo contribuisce a un progetto di Meta per combattere le notizie false e la disinformazione nelle sue piattaforme social. Leggi qui per maggiori informazioni sulla nostra partnership con Meta.

leggi anche