X Factor 2025 torna giovedì 11. Pronto all’esordio Francesco Gabbani, finale ancora in piazza a Napoli


Giovedì 11 settembre alle 21.15 si riaccendono i riflettori di X Factor. Il talent musicale targato Sky apre i battenti per la 19esima volta e, come si suol dire, «Squadra che vince, non si cambia». Infatti quella che si prospetta è un’edizione in cui quasi tutto viene confermato, a partire da Giorgia, felicissima intuizione del comparto autorale, perfettamente a proprio agio nel ruolo di conduttrice, forse la migliore in assoluto dai tempi di Cattelan. Dopo anni di ritorni infiacchiti e sperimentazioni azzardate, la squadra di giudici l’anno scorso pare aver trovato una quadra ben precisa. Torneranno dietro la più famosa cattedra della tv italiana dunque Jake La Furia, Paola Iezzi e Achille Lauro, unico cambio quello tra Manuel Agnelli e Francesco Gabbani. Confermata anche la formula sperimentata l’anno scorso della finale outdoor, il 4 dicembre infatti si tornerà in diretta da Piazza del Plebiscito a Napoli. Le prime tre puntate della nuova edizione saranno dedicate alle audizioni, poi si passa alla fase Bootcamp, quest’anno con un meccanismo un po’ diverso rispetto al passato, infatti i giudici ascolteranno nuovamente i concorrenti selezionati al primo step e, per farli avanzare, da quest’anno dovranno trovare un accordo unanime. Quattro si, dunque, o in alternativa la carta dell’X Pass, una possibilità che ogni giudice ha a disposizione di portare con sé un concorrente al proprio turno di Last Call, l’ultimo passaggio prima della fase live, che sarà inaugurata il 23 ottobre e andrà avanti per sette settimane.

L’esordio di Gabbani
Staremo a vedere quale sarà l’approccio del vincitore del Festival di Sanremo del 2017, quel che sappiamo è che per Gabbani non si tratta di un esordio davanti alle telecamere, lui che ha già vestito i panni del conduttore qualche anno fa su Rai 1 con Ci vuole un fiore. E forse proprio questa sua esperienza ha convinto Sky e Fremantle, la società che produce lo show, a puntare su di lui. A puntare, fondamentalmente, sulla resa televisiva, cosa che in certe annate, a prescindere dalla caratura artistica del singolo giudice, è mancata, alle volte clamorosamente mancata. Ricordiamo infatti giganteschi flop come Levante, Samuel, Sfera Ebbasta, Rkomi ed Hell Raton (le cui tracce conclusa l’esperienza abbiamo totalmente perso).
L’addio di Manuel Agnelli, Jake La Furia: «Ha fatto bene»
Il frontman degli Afterhours lascia la sua postazione per la terza volta nella storia dello show e la produzione, scegliendo di sostituirlo con l’autore di Occidentali’s Karma e Viceversa, decide di rinunciare, è lecito supporre, alla voce più severa e autorevole della tavolata. Niente da dire sulla presenza televisiva di Gabbani, ma si spera che la narrativa dello show lasci spazio ad un po’ di sana severità, giusto per rendere tutto più appetibile, ma soprattutto più credibile. Durante la conferenza stampa di presentazione, a domanda diretta sulle dinamiche dell’abbandono del programma di Manuel Agnelli, ha risposto Jake La Furia con una battuta, forse anche per togliersi dall’imbarazzo del momento, dato che le voci che si sono rincorse negli ultimi mesi parlavano di un rapporto non idilliaco con gli altri giudici: «Manuel Agnelli ha avuto una grossa vincita al Super Enalotto e ha deciso di prendersi un anno sabbatico, adesso vive ai Caraibi». Poi la questione è stata sbolognata con la più elementare delle spiegazioni: «Manuel è una persona che vive molto di umori, di emozioni. Ha fatto sei edizioni e ha portato Mimì in finale. In una finale in cui tutto il mondo pensava che avrebbe vinto Achille Lauro perché aveva tre concorrenti. È riuscito a fare il triplete con l’Inter e, come Mourinho, dopo se n’è andato, non poteva avere un’altra botta di culo peggio di quella dell’anno prima, quindi secondo me si voluto ritirare da imbattuto. Non è stato un addio doloroso, è stata una scelta di Manuel, probabilmente dettata da questo fatto qua, da una persona che ha fatto sei edizioni e che ha vinto un’edizione, l’edizione del ritorno, un’edizione figa. Secondo me ha fatto bene adesso a togliersi e magari tornerà»
Dove guardarlo
X Factor 2025 sarà visibile in diretta su Sky e in streaming anche su NOW, poi ogni martedì in chiaro alle 21:30 su TV8. Questa nuova edizione prevede tre puntate dedicate alle audizioni (11, 18, 25 settembre), poi ci saranno due puntate dedicate ai Bootcamp (2 e 9 ottobre), una puntata dedicata alle Last call (16 ottobre) e poi il 23 ottobre via alla fase live che coprirà le successive sette settimane, fino al 4 dicembre, giorno della finale.