Elezioni Regionali in Calabria 2025, quando e come si vota? I nomi dei candidati


Tra poco meno di due settimane prenderà il via la tornata elettorale che accompagnerà l’autunno politico del 2025. Sette le Regioni chiamate al voto: Veneto, Marche, Toscana, Puglia, Campania, Valle d’Aosta e Calabria. Proprio la Calabria è entrata in extremis in questo giro elettorale: la decisione è arrivata a fine luglio, quando il governatore uscente Roberto Occhiuto ha annunciato le proprie dimissioni, con un anno d’anticipo. Le elezioni si terranno domenica 5 e lunedì 6 ottobre, con i cittadini calabresi chiamati a decidere il futuro della loro Regione in un momento di particolare delicatezza.
Quando si vota per le elezioni regionali in Calabria 2025?
Per gli aventi diritto, sarà possibile votare domenica 5 ottobre dalle 7 alle 23 e lunedì 6 ottobre dalle 7 alle 15. La data è stata fissata in tempi rapidi rispetto ad altre regioni: una scelta legata alla volontà del governatore uscente di superare una fase di incertezza politica che, nel tempo, avrebbe potuto indebolirne ulteriormente la posizione. Occhiuto è indagato per corruzione dalla procura di Catanzaro, in un’inchiesta che coinvolge anche un suo ex socio, Paolo Posteraro, e l’amministratore unico di Ferrovie della Calabria, Ernesto Ferraro. Le dimissioni, ha spiegato Occhiuto in un video sui social pubblicato il 31 luglio, sono servite a superare un blocco istituzionale causato dall’inchiesta, che stava rallentando i cantieri di opere strategiche per la Regione. Da qui, la decisione di anticipare il voto e rimettere il mandato agli elettori.
Chi sono i candidati alle elezioni Marche 2025?
Roberto Occhiuto vuole il bis
Nato a Cosenza nel 1969, Roberto Occhiuto è presidente della Regione Calabria dal 2021, eletto con il 54,46% dei voti. Laureato in Economia, ha iniziato la sua carriera politica nel 1993 come consigliere comunale con la Democrazia Cristiana. Nel 2000 è entrato in Consiglio regionale con Forza Italia, passando poi all’Udc nel 2005, dove ha ricoperto anche la carica di vicepresidente del Consiglio. Dal 2008 è deputato, eletto prima con l’Udc e poi con Forza Italia. Fino al 2021 è stato capogruppo di Forza Italia alla Camera.
Chi sostiene Roberto Occhiuto?
Proprio come nella tornata elettorale del 2021 che lo ha portato alla guida della Regione, Occhiuto può contare sul sostegno compatto della coalizione di centrodestra, composta dalla sua Forza Italia, da Fratelli d’Italia, dalla Lega, Noi moderati e diverse liste civiche.
Pasquale Tridico
Pasquale Tridico, ora europarlamentare tra le fila del M5s, nasce come profilo tecnico, avvicinatosi alla politica solo negli ultimi anni. Economista e professore ordinario di Politica economica all’Università Roma Tre, con specializzazione in Economia del lavoro e welfare. È stato direttore del centro di ricerca Jean Monnet Labour, Welfare and Social Rights e coordinatore del corso magistrale su Mercato del lavoro e sistemi di welfare. Ex presidente dell’Inps, ha guidato l’istituto durante la fase critica dell’emergenza Covid. Consulente del ministero del Lavoro durante il governo Di Maio, è considerato il “padre tecnico” del reddito di cittadinanza, misura simbolo del M5S. Il suo legame con il Movimento è proseguito nel tempo, culminando nella candidatura come capolista per il Sud alle elezioni europee del 2024, una scelta fortemente voluta da Giuseppe Conte che ha sostenuto attivamente la sua elezione a europarlamentare.
Chi sostiene Pasquale Tridico?
Attorno a Tridico si è formata una coalizione ampia che conta 11 partiti, tra cui M5S, Partito Democratico, Italia Viva e Alleanza Verdi-Sinistra. A restare fuori sarà invece Azione: Carlo Calenda ha chiarito che il suo partito non sosterrà questa alleanza.
L’outsider: Francesco Toscano
Francesco Toscano è il terzo candidato in corsa per la presidenza della Regione. Avvocato e giornalista originario di Gioia Tauro, è presidente nazionale di Democrazia Sovrana e Popolare (DSP), movimento fondato con l’ex leader comunista Marco Rizzo. Toscano è conosciuto soprattutto per il suo canale Visione Tv, punto di riferimento del cosiddetto “giornalismo alternativo”, e per le sue posizioni filo-russe, che ne hanno fatto una figura divisiva ma ben nota.
Chi sostiene Francesco Toscano?
A sostenerlo, il partito di cui è presidente: Democrazia sovrana popolare. La candidatura è stata annunciata dallo stesso Toscano, sul canale Youtube di Visione Tv. «Ho deciso di candidarmi personalmente, proprio perché questa è la mia terra, anche se negli ultimi anni ho concentrato gran parte dei miei sforzi in altre regioni d’Italia, cercando di far nascere e crescere l’idea del sovranismo popolare ovunque fosse possibile, alimentando le piazze del dissenso in ogni angolo d’Italia, specie nel Nord»
Come si vota alle elezioni alle Regionali in Calabria 2025?
I cittadini calabresi potranno esprimere la loro preferenza presentandosi alle urne muniti di tessera elettorale e documento di identità valido. Il sistema di voto, aggiornato nel 2020, prevede la doppia preferenza di genere: l’elettore può votare per una lista circoscrizionale collegata al candidato presidente prescelto e, nell’ambito di questa lista, esprimere fino a due preferenze, purché riferite a candidati di sesso diverso. Non è previsto il voto disgiunto, quindi non è possibile votare per un candidato presidente e contemporaneamente scegliere una lista che sostiene un altro candidato.
Sondaggi e possibili scenari delle elezioni Calabria 2025
Secondo il sondaggio realizzato Emg Different, pubblicato il 30 agosto, Roberto Occhiuto risulta essere il favorito alle elezioni regionali in Calabria, con il 60% delle preferenze. Pasqualte Tridico, invece, è dato al 37%, mentre Toscano si fermerebbe al 3%. Secondo un’altra rilevazione, quella realizzato da YouTrend per Sky TG24, il presidente uscente si attesta intorno al 43% delle preferenze, quasi venti punti sopra al candidato progressista, fermo al 24%. Gli indecisi rappresenterebbero ancora il 33%.