Ultime notizie Donald TrumpElezioni RegionaliGazaUcrainaUS Open
ESTERICessate il fuocoNegoziati di pacePapa Leone XIVQuirinaleSergio MattarellaSpese militariVaticano

Mattarella e il 70 anni di Papa Leone, i presagi di guerra: «Il mondo su un pericoloso crinale, cessi il fuoco e si torni al dialogo»

14 Settembre 2025 - 11:19 Diego Messini
Mattarella Papa Leone XIV
Mattarella Papa Leone XIV
Il nuovo monito del capo dello Stato nel giorno del compleanno del pontefice: «Pace disarmata e disarmante, seguiamo la sua lezione»

«In questi ultimi anni è cresciuto il timore che il mondo sia avviato lungo un pericoloso crinale, animato da una diffusa logica di prevaricazione e vieppiù segnato da conflitti laceranti. A pagarne ogni giorno un intollerabile tributo di sangue e distruzione sono soprattutto molte migliaia di vittime civili». A lanciare nuovamente l’allarme sul rischio che deflagri un nuovo conflitto di vasta portata, anche mondiale, è il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. L’occasione per il monito alle coscienze degli italiani e non solo gli è offerta dal compleanno di Papa Leone XIV. Nel messaggio di auguri per i 70 anni del nuovo pontefice, Mattarella pone l’accento sui rischi geopolitici – come già fatto pochi giorni fa dopo lo sconfinamento di droni russi in Polonia – per fare sua l’urgenza espressa quasi quotidianamente dallo stesso Papa: «Dinanzi a tali inquietudini, le donne e gli uomini di buona volontà avvertono con urgenza il bisogno della pace e della giustizia. Da ogni continente si guarda con viva speranza ai Suoi pressanti appelli, affinché cessi il fuoco e si riprenda la via del dialogo, per il bene comune dei popoli», sottolinea il capo dello Stato.

L’urgenza della pace e l’invito al Papa al Quirinale

«Fin dall’avvio del Suo alto magistero, Ella ha consegnato all’intera comunità internazionale e alle coscienze individuali un forte richiamo a quella “pace disarmata e disarmante”, che apre i cuori», ricorda Mattarella evocando il primo discorso pronunciato da Papa Leone la sera della sua elezione dal loggiato su piazza San Pietro. «Sta a tutti noi – e in particolare a quanti rivestono cariche pubbliche – impegnarci affinché le circostanze migliorino, riaprendo orizzonti di dialogo, di giustizia e di concreta tutela della dignità di ogni persona», è il richiamo. Poi l’invito al pontefice a fargli visita in quello che fu per secoli la dimora proprio dei papi. «Desidero assicurarLe, Padre Santo, che nel proseguimento della Sua alta missione apostolica potrà sempre contare sulla collaborazione della Repubblica Italiana, che ritrova nel Suo messaggio di rispetto per la centralità dell’essere umano, di servizio e di unità il riflesso dei valori della propria Costituzione. Con l’auspicio di poterLa presto ricevere al Palazzo del Quirinale, La prego di accogliere, nella felice ricorrenza del Suo compleanno e in vista del Suo onomastico, le espressioni di affettuosa vicinanza degli italiani tutti e della mia massima considerazione», scrive Mattarella.

Foto di copertina: Ansa/Quirinale/Paolo Giandotti – Il primo incontro tra Sergio Mattarella e Papa Leone lo scorso 18 maggio 2025 in Vaticano

leggi anche