Elezioni Regionali in Valle d’Aosta: quando aprono le urne e quali documenti portare per poter accedere alle urne


Mancano pochi giorni alla chiamata alle urne della Valle d’Aosta. È una delle sette regioni – insieme a Veneto, Toscana, Marche, Puglia, Campania e Calabria – che vedrà i propri cittadini al voto per rinnovare il Consiglio regionale. Le urne si apriranno il 28 settembre dalle 7 alle 23. Sarà la prima ad aprire le danze di questa tornata elettorale autunnale. Nello stesso giorno si voterà anche nelle Marche, dove però le operazioni di voto si svolgeranno su due giorni, il 28 e il 29 settembre. La Valle d’Aosta è la più piccola regione a statuto speciale d’Italia e, in quanto tale, anche le elezioni seguono dinamiche diverse rispetto al resto dello Stivale. Come si vota, quindi? E quando saranno aperte le urne?
Quando aprono le urne?
La Valle d’Aosta sarà l’unica Regione a votare in una sola giornata: i seggi saranno aperti il 28 settembre dalle 7 alle 23. Gli spogli inizieranno il giorno successivo, lunedì, alle ore 8 di mattina. Dopodichè, verranno diffusi i risultati finali del voto.
Non si vota il presidente, ma il Consiglio regionale
Un’altra particolarità: diversamente dalle altre Regioni italiane, il “Tetto d’Italia” non elegge direttamente il presidente, ma i soli membri del Consiglio regionale, chiamato “Consiglio della Valle”. Saranno quindi i consiglieri eletti a scegliere, nella prima seduta, il nuovo governatore. L’assemblea è convocata per il 28 ottobre.
ì
La scheda “nuova”: cosa esprimere il proprio voto?
I valdostani troveranno in questa tornata una scheda elettorale “nuova”, rinnovata dopo il recente referendum tenutosi all’inizio di agosto. Con quella consultazione, i cittadini hanno deciso di reintrodurre le tre preferenze nel voto per il Consiglio regionale, abbandonando così il sistema della preferenza unica. E come esprimere il proprio voto?
- Si può barrare il simbolo di una lista e indicare fino a tre candidati consiglieri appartenenti alla stessa lista.
- In caso si esprimano tre preferenze, almeno una deve riguardare un candidato di genere diverso rispetto agli altri due: in caso contrario, la terza preferenza verrà annullata.
- Non è ammesso il voto disgiunto: non è possibile votare per una lista e, contemporaneamente, indicare il nome di un candidato appartenente a un’altra.
Chi può votare?
Possono votare tutti i cittadini italiani residenti in Valle d’Aosta che abbiano compiuto 18 anni entro il giorno delle elezioni e che siano iscritti nelle liste elettorali del proprio comune di residenza. Inoltre, è necessario essere residente in Valle d’Aosta da almeno un anno ininterrotto, alla data del 14 agosto 2025 (cioè bisogna risiedervi dal 14 agosto 2024 almeno).
Quali documenti portare?
Per poter votare alle urne, è necessario presentarsi muniti della tessera elettorale personale e di un valido documento di identificazione. I documenti di identità accettati sono: la carta d’identità (sia cartacea che elettronica), il passaporto valido, la patente di guida in corso di validità, e la tessera di riconoscimento rilasciata da un ente pubblico o da un ordine professionale, purché contenga la fotografia e sia accompagnata da un altro documento che attesti l’identità del titolare. Senza un documento di identità valido, non sarà possibile esercitare il diritto di voto.