Ultime notizie GazaGiorgia MeloniGlobal Sumud FlotillaUcraina
SPORTBolognaCoppa DavisJannik SinnerTennis

Come funziona il torneo di Coppa Davis 2025, perché l’Italia è già qualificata alle Final 8

26 Settembre 2025 - 15:58 Giammarco Pio Isoldi
sinner coppa davis final 8 2025
sinner coppa davis final 8 2025
Al via dal 18 novembre a Bologna la più grande competizione per nazionali maschili. L'Italia parte favorita ma c'è l'incognita Jannik Sinner

Tutto è pronto per le Final 8 di Coppa Davis: i turni di qualificazione si sono conclusi, le squadre partecipanti sono state definite e i sorteggi hanno stabilito gli accoppiamenti. Ora non resta che scoprire quali giocatori rappresenteranno le rispettive nazionali dal 18 al 23 novembre a Bologna, dove si sfideranno per conquistare la prestigiosa “insalatiera”, con il nuovo formato introdotto in questa stagione. Dopo l’esperimento della fase a gironi tentato nel 2024, l’Itf ha fatto marcia indietro ritornando al formato storico della Coppa Davis, con qualche leggera modifica.

Qual è il formato della Coppa Davis

Quello della Coppa Davis è un sistema molto articolato, che si estende ben oltre le Final 8 di Bologna. Le 160 nazionali che prendono parte alle competizioni sono divise in sei gruppi, dal meno competitivo, il Gruppo V, a quello che concede accesso alle Final, i Qualifiers. Nei gruppi V, IV e III, le nazionali sono suddivise su base continentale mentre nei World Group II, I e Qualifiers si procede con scontri diretti tra i team di tutto il mondo con match al meglio delle cinque partite. Ciascuna nazionale potrà essere promossa al gruppo superiore o retrocessa in quello inferiore sulla base dei risultati conseguiti.

Come funziona la qualificazione alle Final 8

Le qualificazioni alle Final 8 di Coppa Davis, dette Qualifiers, sono suddivise in due round: il primo che si è svolto a gennaio, dopo gli Australian Open, e il secondo a settembre, dopo lo Us Open. Nel primo round hanno preso parte 26 nazionali, di cui 14 tra quelle che hanno partecipato alla fase finale del 2024 e altre 12 che hanno guadagnato l’accesso tramite il World Group I. Al secondo round hanno avuto accesso i team vincitori del primo round, 13, più una nazionale qualificata di diritto, l’Olanda. Le vincenti degli scontri diretti del secondo round sono state: Argentina, Belgio, Austria, Germania, Repubblica Ceca, Spagna e Francia. Saranno queste a competere contro l’Italia a Bologna.  

Perché l’Italia era già qualificata alle Final 8 di Coppa Davis

Il percorso dell’Italia è stato piuttosto singolare. Da vincitrice della scorsa edizione a Malaga, l’Italia avrebbe guadagnato il diritto di saltare il primo turno di qualificazioni, quello di gennaio, e accedere direttamente a quello di settembre. Essendo stata selezionata come Nazione ospitante per le prossime tre edizioni, l’Italia ha guadagnato d’ufficio la qualificazione alle Final 8, concedendo il diritto di passare il primo turno alla squadra che ha battuto nella finale dell’anno scorso: l’Olanda.

https://twitter.com/DavisCup/status/1968266837017362541

Gli accoppiamenti delle Final 8 di Coppa Davis

Il tabellone delle Final 8 parte direttamente dai quarti di finale e prevederà, come di consueto, che a passare il turno sia la nazionale in grado di aggiudicarsi tre partite su cinque. Una delle partite, la terza, sarà disputata in doppio, una variabile che costringe i capitani ad inserire un’ulteriore variabile in fase di convocazione.

Italia – Austria

Il sorteggio per gli azzurri è stato piuttosto clemente. Da testa di serie numero 1, l’Italia ha pescato l’Austria che è la testa di serie numero 8. La nazionale austriaca è però quella che nell’ultimo anno ha guadagnato il maggior numero di posizioni nel ranking, passando dalla 20esima alla 12esima.

Francia – Belgio

Nel derby francofono ad avere la meglio, sulla carta, dovrebbero essere in francesi, anche se il Belgio è stato l’inatteso protagonista dell’eliminazione della ben più quotata Australia durante i Qualifiers. Tra i francesi nessun nome di spicco ma un buon equilibrio tra singolare e doppio.

Spagna – Repubblica Ceca

La Spagna è arrivata a Bologna per il rotto della cuffia. Sarebbe bastato un solo punto da parte di Holger Rune nel quarto match contro Pedro Martinez per concretizzare il passaggio del turno della Norvegia. E invece gli spagnoli, orfani di Alcaraz, hanno ribaltato il risultato e ora se la vedranno con la Repubblica Ceca che ha fatto fuori a sorpresa gli Stati Uniti d’America.

Argentina – Germania

Quello tra Argentina e Germania potrebbe essere l’incontro più imprevedibile. I tedeschi hanno passeggiato sul Giappone con un sonoro 4-0, mentre gli argentini hanno eliminato gli olandesi finalisti dello scorso anno.

Il possibile percorso dell’Italia alle Final 8 di Coppa Davis

Questa volta ci si è messo di mezzo il caso. In base alle teste di serie, l’Italia di Jannik Sinner e la Spagna di Carlos Alcaraz potevano già incontrarsi al primo turno, e invece, se sarà, sarà ancora una volta in finale. C’è un grosso ma. Il numero uno e il numero due del mondo non hanno ancora confermato la loro presenza al torneo bolognese e considerato il serratissimo finale di stagione non è affatto scontato che questo accada. Sia Sinner che Alcaraz, da qui alle Final 8, disputeranno due master 1000, Shangai e Parigi, le Atp Finals a Torino dal 9 al 16 al novembre e poi anche l’opulenta esibizione saudita al Six King Slam tra il 15 e il 18 novembre. Sia l’azzurro che lo spagnolo dovranno decidere a cosa assegnare la priorità. Nel caso gli azzurri dovessero riuscire a battere l’Austria, incontreranno in semifinale una tra Francia e Belgio. Dall’altro lato del tabellone, la finalista si deciderà tra Spagna, Repubblica Ceca, Argentina e Germania.

Foto di copertina:  EPA/Daniel Perez

leggi anche