Ultime notizie Beatrice VeneziDelitto di GarlascoGazaGlobal Sumud FlotillaNATO
CULTURA & SPETTACOLOCisgiordaniaDocumentariGazaIsraeleMedio OrientePremio OscarRaiTv

La Rai rinvia «No Other Land»: il dietrofront sulla messa in onda del documentario prevista per il 7 ottobre. Spunta l’ombra di una “telefonata politica”

27 Settembre 2025 - 15:37 Cecilia Dardana
no other land premio oscar
no other land premio oscar
Secondo quanto trapela da Viale Mazzini, la decisione sarebbe arrivata dopo una telefonata di natura politica, che avrebbe “suggerito” il rinvio. Molti dipendenti parlano apertamente di censura

Doveva andare in onda il prossimo 7 ottobre, in prima serata su Rai Tre, ma la trasmissione di No Other Land è stata improvvisamente cancellata dal palinsesto. Il documentario – vincitore dell’Oscar 2025 e incentrato sulla vita dei palestinesi di Masafer Yatta, in Cisgiordania – racconta le demolizioni, le violenze e la resistenza quotidiana sotto l’occupazione israeliana. La data fissata non era casuale: la Rai aveva scelto proprio il secondo anniversario dell’attacco di Hamas contro Israele per proporre un racconto dall’altra prospettiva, con l’obiettivo dichiarato di stimolare riflessione e confronto. Il piano editoriale era già stato approvato, presentato alla stampa e inserito nel palinsesto ufficiale.

Il dietrofront della Rai

Poi il passo indietro. Secondo quanto trapela da Viale Mazzini, la decisione sarebbe arrivata dopo una telefonata di natura politica, che avrebbe “suggerito” il rinvio. Nessuna conferma ufficiale, ma all’interno della Rai c’è malumore: molti dipendenti parlano apertamente di censura. Per ora, l’ipotesi è di recuperare la programmazione il 21 ottobre, data in cui è previsto un altro film già considerato «di minore impatto».

Il contesto in Cisgiordania

Il rinvio avviene in un contesto in cui la violenza in Cisgiordania continua a mietere vittime. Alcuni dei protagonisti e registi del documentario sono stati direttamente colpiti negli ultimi mesi: Basel Adra investito da coloni e privato della sua casa; Hamdan Ballal arrestato e picchiato dall’esercito israeliano; Odeh Hadalin, attivista, ucciso a colpi di arma da fuoco quest’estate. Il paradosso è evidente: mentre all’estero No Other Land è stato salutato come un’opera di forte valore civile e umano, capace di dare voce a chi normalmente resta invisibile, in Italia la sua messa in onda viene rinviata per motivi che poco hanno a che fare (sembra) con scelte editoriali.

leggi anche