Ultime notizie Beatrice VeneziDelitto di GarlascoElezioni RegionaliGazaGlobal Sumud FlotillaNATO
POLITICAFdIFrancesca AlbaneseIsraeleMarcheMedio OrientePalestina

Fabriano, polemica sulla cittadinanza onoraria a Francesca Albanese. FdI presenta una mozione per il ritiro: «Intellettuale divisiva»

05 Ottobre 2025 - 14:52 Ugo Milano
francesca albanese onu
francesca albanese onu
Il partito si scaglia contro la scelta della sindaca, accusandola di «appiattirsi su posizioni da centro sociale»

All’indomani dalla cerimonia in cui Francesca Albanese, la nota relatrice speciale delle Nazioni Unite sui Territori palestinesi occupati, ha ricevuto il Premio speciale della giuria del Premio Gentile da Fabriano e la cittadinanza onoraria della città, è esplosa la polemica. Una mozione per il ritiro immediato dei riconoscimenti è stata presentata dal circolo di Fratelli d’Italia, che contesta la scelta dell’amministrazione comunale guidata dalla sindaca Daniela Ghergo, accusandola di premiare una figura a loro avviso «controversa» e di schierarsi su posizioni politiche divisive.

L’ira di FdI

Fratelli d’Italia critica la scelta della giunta, accusandola di «appiattirsi su posizioni da centro sociale» e di trasformarsi in «cassa di risonanza della peggior sinistra radicale e oltranzista». Secondo il partito, Albanese non rappresenterebbe «una figura neutrale né di alto profilo istituzionale: è un’intellettuale controversa, sospinta dalla sinistra radicale, nota per posizioni che non si fermano alla critica del governo israeliano, ma che lambiscono l’antisemitismo e strizzano l’occhio a Hamas». Il riferimento è a uno stralcio di dichiarazione della relatrice Onu in occasione della consegna del tricolore a Reggio Emilia, in cui avrebbe affermato che «i terroristi di Hamas vanno capiti», confermando, secondo FdI, la natura divisiva delle sue prese di posizione. Negli anni precedenti, il Premio Gentile da Fabriano e la cittadinanza onoraria erano stati conferiti a figure come don Ciotti, riconosciute per meriti sociali ampiamente condivisi. Il partito sottolinea che, in un momento di forte tensione internazionale, la scelta di Albanese «rischia di creare divisioni all’interno della comunità fabrianese».

La sindaca e il sostegno ad Albanese

Dal canto suo, la sindaca Ghergo si è mostrata molto decisa e orgogliosa della scelta. Secondo la sindaca, infatti, il conferimento ad Albanese «rappresenta un atto simbolico profondamente sentito, con cui non solo la città riconosce il valore scientifico e morale della relatrice, ma vuole anche riaffermare la forza del diritto contro la logica della sopraffazione», ha dichiarato durante la cerimonia di ieri. «Fabriano, medaglia di bronzo per la Resistenza, si schiera al fianco di chi resiste per la dignità e la libertà dei popoli». Durante il conferimento, Albanese ha ringraziato Ghergo: «Stringere tra le mani la carta Fabriano ha per me un valore simbolico fortissimo: è un momento in cui si apre una crepa, un momento doloroso, ma anche necessario per riflettere su quanto crediamo nelle istituzioni come garanzia e protezione e su quanto sia fondamentale difendere il patto più bello che abbiamo, la nostra Costituzione».

leggi anche