Ultime notizie Beatrice VeneziDelitto di GarlascoElezioni RegionaliGazaGlobal Sumud FlotillaNATO
ATTUALITÀMilanoMulteRomaSicurezza stradale

Multe stradali, Milano incassa più di Roma. I milanesi pagano il triplo rispetto ai cittadini romani

05 Ottobre 2025 - 08:46 Stefania Carboni
multe stradali
multe stradali
Lo riporta oggi il Messaggero che riporta un’indagine del Codacons. Terza città per incassi Firenze. Mentre nel podio delle regioni più ricche per sanzioni il Lazio non figura

Sulle multe stradali nei primi nove mesi dell’anno gli enti locali hanno incassato in tutto 1,25 miliardi di euro, solo il 3,2% in meno (una differenza di 41,5 milioni) rispetto allo stesso periodo del 2024. Lo riporta oggi il Messaggero che segnala un’indagine del Codacons. E tra le città Milano fa quasi il doppio degli incassi di Roma: 123 milioni contro 78,4 milioni (dato, questo, in calo dell’11% in un anno). Calcolate sul numero di abitanti parliamo di multe per 90 euro a testa per i milanesi contro circa 28 euro a testa per i romani.

La top ten degli incassi da multe

Tra le Regioni che guadagnano di più dalle sanzioni c’è la Lombardia, che ha il primato degli incassi, con ben 305,7 milioni, seguita dalla Toscana con 131,4 milioni e dall’Emilia Romagna con 129 milioni. Ultima in classifica la Valle d’Aosta con poco più di 2 milioni. Nelle grandi città dopo Milano e Roma al terzo posto c’è Firenze, con 39,4 milioni. Se invece si analizzano i piccoli comuni, quelli con meno di 5mila abitanti, il totale degli incassi si aggira intorno ai 70,7 milioni. Sono invece in totale 92 milioni se si considerano i Comuni tra i 5mila e i 10mila abitanti, 125 milioni per quelli tra 10mila e 20mila abitanti, circa 220 milioni per le città tra 20mila e 60mila abitanti e 215 milioni nei centri tra60mila e 250mila abitanti.

Gli incassi dagli autovelox

L’incasso dagli autovelox è invece di oltre 7 milioni l’anno, secondo Assoutenti. Mentre invece per il Codacons vale oltre 62 milioni. Il Molise è la Regione che ha il più forte incremento degli incassi, cresciuti nel periodo considerato rispetto all’anno scorso, dell’86%. Aumenti del 22%, poi, in Sardegna e del 18% in Umbria.

leggi anche