Evacuato liceo a Pescara, emergenza sanitaria a scuola: 6 al pronto soccorso. Paura tra gli studenti: «Ho visto le mie amiche uscire piangendo»


Una docente e quattro studenti del liceo Marconi di Pescara sono stati trasferiti al pronto soccorso dopo che una sostanza tossica si è sprigionata nell’edificio scolastico. La scuola è stata evacuata ed è scattato il protocollo per le maxi-emergenze. Numerose persone risultano intossicate tra studenti, personale scolastico e vigili del fuoco. Alcune hanno avvertito malori e difficoltà respiratorie: sono state prese in cura nel Posto medico avanzato allestito dall’Asl di fronte all’istituto.
Il racconto di una studentessa
«Siamo arrivati a scuola – ha raccontato una studentessa tra il viavai delle ambulanze – e ci hanno detto di non entrare perché c’era una sostanza irrespirabile nell’aria». All’inizio gli studenti rimasti all’esterno avevano pensato a un incendio all’interno della scuola: «Poi ho visto delle mie amiche uscire i ragazzi. Alcuni avevamo lacrime agli occhi per aver respirato l’aria… ho visto delle mie amiche uscire piangendo. Abbiamo avuto paura».
Liceo chiuso: «È emissione anomala di ammoniaca»
Una cinquantina di ragazzi ha avuto «problemi respiratori e irritazioni alle vie aeree e respiratorie, con aumento della frequenza respiratoria», secondo il direttore del 118 di Pescara, Aurelio Soldano. Cinque studenti e una persona del personale tecnico sono stati ricoverati tra gli ospedali di Pescara e Chieti: «Vi confermo che tutti stanno bene – ha chiarito Soldano – e sono dei codici verdi con terapia con ossigeno e non destano alcuna preoccupazione».
La vicesindaca di Pescara, Maria Rita Carota, ha firmato un’ordinanza disponendo la «chiusura immediata e temporanea del Liceo Statale ‘Guglielmo Marconi’ per l’intera giornata del 16 ottobre 2025 e comunque fino a cessate esigenze con interdizione totale dell’accesso ai locali scolastici per studenti, docenti e personale». Secondo le prime ricostruzioni, nella struttura si sarebbe sprigionata un’emissione anomala di ammoniaca, forse a partire da un laboratorio. Le cause sono ancora in corso di accertamento.
L’odore dall’impianto di aerazione e il protocollo emergenziale
L’allarme è scattato dopo che un forte odore, proveniente forse dall’impianto di climatizzazione, si è sparso per numero locali del liceo. L’evacuazione della scuola è stata ordinata immediatamente «in attesa di accertare la causa esatta dell’emissione e di verificare l’eventuale presenza di gas refrigerante o altre sostanze nocive», si legge nel resoconto del Comune. Il protocollo per le maxi emergenze, immediatamente attivato, ha previsto l’arrivo sul posto di tre medici del 118, tre infermieri, 20 soccorritori e cinque ambulanze. «È necessario adottare immediate misure cautelari per prevenire qualsiasi pericolo, interdicendo l’accesso ai locali scolastici fino all’esito delle verifiche tecniche», si legge nel provvedimento.