Ultime notizie Delitto di GarlascoJannik SinnerLegge di bilancioSigfrido Ranucci
CULTURA & SPETTACOLOInchiesteInformazioneIntelligenza artificialeMediasetTvVideoViolenza sulle donne

Francesca Barra scopre le sue foto nuda su un sito, ci sono politiche e giornaliste dal 2023: «Fatte con l’IA, pensano mi sia mostrata così al lavoro» – Il video

27 Ottobre 2025 - 11:31 Ugo Milano
In due post sui social media, la conduttrice Mediaset ha ribadito la necessità di denunciare. La Postale ha avviato accertamenti sull'ennesimo sito sessista

«Ho scoperto ieri che su un sito per adulti circolano immagini di me nuda, generate con l’intelligenza artificiale». La denuncia, affidata ai social media, arriva direttamente da Francesca Barra, giornalista e conduttrice di 4 di sera. Secondo Barra, chi ha deciso di generare e poi pubblicare quelle foto fasulle sta tentando di «insinuare il dubbio che potessi essermi mostrata in quel modo negli ambienti in cui lavoro o ho lavorato». Insomma, far credere che sia arrivata a occupare determinate posizioni solo dopo aver «venduto» il suo corpo. Sul sito, e sulla natura dei contenuti lì pubblicati, la polizia postale ha avviato accertamenti.

La denuncia contro le nuove tecnologie: «Armi di manipolazione e vergogna»

«Ho pensato ai miei figli e ho provato imbarazzo e paura», ha continuato nel lungo post social. «Quella non è arte, non è una scelta personale quando ovviamente creata per suscitare morbosità. È una violenza e un abuso che marchia la dignità, la reputazione, la fiducia. Un furto dell’immagine, del corpo, della libertà di essere viste come si è – non come un algoritmo o una mente malintenzionata decide di rappresentarci». La giornalista, che racconta di aver da poco discusso una tesi in criminologia proprio sul cyberbullismo, ha dedicato anche una breve riflessione alle nuove tecnologie: «Dovrebbero essere strumenti di progresso, non di sopraffazione. E invece, troppo spesso, diventano armi: di manipolazione, di vergogna, di distruzione dell’identità».

Il «nodo del consenso»

«Il cyberbullismo non è un problema fra ragazzi, ma uno specchio delle nostre fragilità collettive e infatti eccoci qui a dare, come sempre, il pessimo esempio. Nessuna donna, nessuna ragazza dovrebbe trovarsi di fronte a un corpo inventato e sentirsi ferita due volte: nell’immagine e con l’impunità». Così Francesca Barra chiude la sua prima denuncia, cui fa seguito un nuovo post dopo la prima ondata di vicinanza e solidarietà: «Molti mi hanno detto: “Tranquilla, noi ti conosciamo, sappiamo che non faresti mai quelle foto”. Ma il punto, credetemi, non è questo». Secondo la giornalista, infatti, «una donna che decide di mostrarsi nuda non è meno degna di rispetto o di protezione rispetto a chi non lo fa. Essere libere di disporre della propria immagine significa essere riconosciute come persone, non come oggetti. Il vero nodo è il consenso».

Le denunce e la violenza del silenzio: «A volte si tace se la vittima non è comoda»

L’unica arma che si ha, di fronte a grandi aziende e Big tech che «arrivano sempre dopo», è denunciare: «Il silenzio non ci protegge: protegge chi abusa, chi umilia, chi usa la tecnologia per cancellare il confine tra verità e violenza». E poi, aggiunge Barra, «c’è un altro silenzio che fa male: quello di chi sceglie di tacere quando la vittima non è comoda, quando la causa non conviene. Finché i diritti verranno difesi solo a seconda di chi li rivendica, e non di cosa rappresentano, non saremo mai una società credibile. Siamo adulti che si dicono liberi, ma spesso replichiamo la violenza con il giudizio, l’indifferenza o il silenzio. La differenza, oggi più che mai, la fa chi sceglie di non voltarsi dall’altra parte. E chi non dice “ignorate, ma combattete”. Perché la resa è stato il mangime per certi reati». 

Le donne «famose» spogliate a loro insaputa dal 2023

C’è una sezione del sito riservata proprio alle donne «famose». Sono 46 pagine accumulatesi dal dicembre 2023, ricostruisce Repubblica. Nell’elenco ci sono giornaliste, modelle, showgirl, conduttrici e politiche. Le immagini relative a questi personaggi pubblici sono generate con l’intelligenza artificiale. Tra loro ci sono: Nunzia De Girolamo, Caterina Balivo, Lorena Bianchetti, Anna Tatangelo, Chiara Francini, Michelle Hunziger, Diletta Leotta, Veronica Gentili, Andrea Delogu, Cristina D’Avena, Maria De Filippi, Chiara Ferragni, Selvaggia Lucarelli, Maria Elena Boschi, Angelina Mango, Annalisa, Francesca Barra.

leggi anche