Ultime notizie Delitto di GarlascoJannik SinnerLegge di bilancioSigfrido Ranucci
ATTUALITÀIstatLombardiaMilanoPDTrasporti pubblici

A Milano prezzo del biglietto della metro e dei bus bloccato. «I rincari saranno coperti dal bilancio comunale»

28 Ottobre 2025 - 18:17 Ugo Milano
La scelta dopo l'adeguamento Istat sulle tariffe del trasporto pubblico locale in Lombardia

Davanti all’adeguamento Istat, con gli aumenti delle nuove tariffe del trasporto pubblico locale in Lombardia, come previsto dal Regolamento regionale, il Comune di Milano ha scelto di bloccare il prezzo del biglietto Atm. Durante la riunione dell’Agenzia di Bacino TPL si è deciso per lo stanziamento di circa 10 milioni di euro, che sarà coperto con risorse del bilancio comunale, per evitare i rincari. «È una scelta di responsabilità, ma anche un segnale politico chiaro: Milano difende il diritto alla mobilità accessibile, sostenendo un servizio che, pur con alcune criticità, resta tra i migliori d’Italia», spiegano nella nota.

L’adeguamento Istat e l’aumento delle tariffe

Lo stanziamento, seppur a prima vista d’occhio alto, in realtà si spalma su una variazione abbastanza minima dei ticket del trasporto pubblico locale. Ma per spiegarlo occorre fare un passo indietro. Ovvero quando a luglio la Giunta di Regione Lombardia ha approvato l’adeguamento delle tariffe del trasporto pubblico locale (TPL) per l’anno 2025, in attuazione del Regolamento regionale n. 4 del 10 giugno 2014. L’aggiornamento, previsto su base annuale con decorrenza dal 1° settembre doveva esser per forza implementato in quanto è un obbligo normativo. In base agli indicatori Istat e i parametri di qualità del servizio è stata così calcolata una variazione tariffaria, a partire al primo settembre 2025 (quindi già attiva), pari a 0,588% per il servizio ferroviario e 0,508% per gli altri servizi di trasporto pubblico locale. Una percentuale questa ottenuta dalla media di due indici Istat: quello dei trasporti e quello generale per famiglie, impiegati e operai, con un algoritmo che si basa su quattro parametri qualitativicoincidenza dei mezziregolarità del serviziofrequenza delle corse e puntualità.

leggi anche