Ultime notizie Delitto di GarlascoDonald TrumpJannik SinnerUcraina
FACT-CHECKINGBufaleDeepfakeIntelligenza artificiale

Il video dell’uomo che “afferra al volo” un bambino che cade è stato generato con l’AI

31 Ottobre 2025 - 23:26 Marianna Satta
Il watermark di Sora è stato rimosso o offuscato nelle aree dove solitamente compare

Negli ultimi giorni ha spopolato su Facebook e X un video in cui un uomo sembra compiere un gesto pronto ed eroico: dopo aver sentito delle urla provenire dall’alto, guarda verso un balcone e afferra al volo un bambino che cade da diversi metri di altezza. La scena, ripresa da una presunta telecamera di sorveglianza, è stata condivisa da centinaia di utenti e celebrata come grande esempio di coraggio. Tuttavia, un’analisi attenta rivela che si tratta di un video generato artificialmente, molto probabilmente con Sora, il modello di intelligenza artificiale di OpenAI capace di creare video ultra-realistici.

Per chi ha fretta

  • Il video è falso ed è stato creato probabilmente con Sora.
  • I timestamp cambiano in modo incoerente: un errore tipico dei video fatti tramite intelligenza artificiale.
  • Il watermark di Sora è stato rimosso o offuscato nelle aree dove solitamente compare.
  • La fisica della scena è impossibile: afferrare al volo un bambino che cade da 4–5 metri genererebbe un impatto decisamente maggiore rispetto a quello mostrato nel video.

Analisi

Il video è apparso inizialmente su Facebook dove è stato condiviso come una presunta ripresa da telecamere di sicurezza. I filmati più vecchi rintracciabili online risalgono a inizio ottobre 2025, e sono tutti accompagnati da descrizioni in inglese. Il contenuto, probabilmente di origini anglofone si è rapidamente diffuso in altre lingue e su altre piattaforme come YouTube e Reddit.

In nessuna delle versioni circolanti sono indicati luogo, data o identità dei protagonisti. Questo, unito alla mancanza di fonti ufficiali è un primo indizio della natura artificiale del video.

Timestamp incoerenti

Osservando attentamente la parte superiore del video si notano numeri, lettere e simboli che dovrebbero rappresentare timestamp o dati della telecamera. Tuttavia, questi cambiano posizione, non seguono una progressione temporale logica; e contengono caratteri casuali incompatibili con i formati reali di data e ora.

Il watermark di Sora offuscato

Normalmente i video creati con Sora presentano un watermark visivo dinamico, una piccola icona semitrasparente che si trova solitamente vicino ai bordi del video. In questo caso, le aree in cui dovrebbe trovarsi appaiono sfocate, un segno chiaro di rimozione intenzionale.

L’incoerenza fisica

Oltre agli indizi tecnici, anche la fisica della scena smentisce la possibilità che sia reale. Infatti, il bambino, che sembra avere circa 3 anni, avrebbe un peso medio di 15 kg. Cadendo da un’altezza di 4–5 metri, come sembra fare nel video, raggiungerebbe una velocità d’impatto di circa 10 m/s (36 km/h). Per afferrare il bambino quasi senza sforzo, come appare nel video, l’uomo dovrebbe assorbire la caduta in circa 0,75 secondi accompagnando il bambino verso il basso per almeno 3–4 metri, con un movimento lento e controllato, non certo afferrandolo al volo. La scena del video mostra un gesto fluido, quasi privo di impatto fisico, incompatibile con le leggi della dinamica.

Conclusioni

In conclusione il video del “salvataggio miracoloso” di un bambino non è altro che un video generato con l’intelligenza artificiale. Le incongruenze nei timestamp, la rimozione del watermark, e la fisica impossibile rendono chiara la produzione artificiale.

Questo articolo contribuisce a un progetto di Meta per combattere le notizie false e la disinformazione nelle sue piattaforme social. Leggi qui per maggiori informazioni sulla nostra partnership con Meta

Articoli di FACT-CHECKING più letti
leggi anche