È morto a 84 anni Dick Cheney. Dall’invasione Usa in Iraq al voltafaccia contro Trump, le scelte del falco vice di George W. Bush

È morto all’età di 84 anni l’ex vicepresidente americano Dick Cheney. A darne l’annuncio è la sua famiglia, che cita una polmonite e una malattia cardiovascolare come le principali cause del decesso. Storico compagno di corsa di George W. Bush, Cheney ha rivestito il ruolo di vice per otto anni consecutivi, dal 2001 al 2009. Il New York Times lo ricorda come «il più potente vicepresidente della storia americana».
L’influenza su Bush e il ruolo nella guerra post-11 settembre
Esponente dell’ala più intransigente dei conservatori americani, Dick Cheney viene considerato il principale ideatore di molte iniziative prese dal presidente Bush negli anni alla Casa Bianca: l’impiego della forza militare per promuovere la democrazia all’estero, i decisi tagli fiscali e il rafforzamento dei poteri della presidenza a discapito del Congresso e dei tribunali. Durante il primo mandato di Bush, molti politici democratici e alcuni repubblicani si chiesero se non fosse Cheney la persona dietro le decisioni più importanti prese dalla Casa Bianca in quegli anni, in particolare per quanto riguarda l’invasione dell’Iraq in risposta all’attacco alle Torri Gemelle. Nel necrologio pubblicato oggi, il New York Times ricorda anche il ruolo di primo piano svolto da Cheney negli anni Novanta, quando rivestiva il ruolo di segretario alla Difesa, per progettare la Guerra del Golfo.
L’endorsement a sorpresa per Kamala Harris
Da sempre arruolato tra le fila dei repubblicani, Dick Cheney spiazzò tutti quando in occasione delle elezioni del 2024 annunciò che avrebbe votato per Kamala Harris, candidata democratica. A mano a mano che il partito si è allineato al programma di Donald Trump, l’ex braccio destro di Bush è stato ostracizzato dai colleghi conservatori, in particolare dopo che Cheney è arrivato a definire l’attuale presidente americano un «codardo» e la più grande minaccia di sempre per la repubblica. Sua figlia Liz Cheney, ex deputato repubblicana del Wyoming, ha rotto con Trump dopo l’assalto al Campidoglio del 6 gennaio 2021.
I problemi di salute e gli infarti
La vita di Dick Cheney è costellata di problemi di salute. Dal 1978 al 2010 ha avuto cinque infarti. Dal 2001, inoltre, indossava un dispositivo per regolare il battito cardiaco. Nel 2012, tre anni dopo il pensionamento, si è sottoposto con successo a un trapianto di cuore e da allora ha ripreso una discreta attività.
Foto copertina: EPA/Jim Lo Scalzo | Dick Cheney in una foto del 2015
