Ultime notizie Donald TrumpFranciaUcrainaZohran Mamdani
POLITICALegaLuca CirianiMatteo Salvini

Piano Casa, l’idea dell’intervento in Legge di bilancio: «Salvini vuole intervenire su risorse e strumenti»

05 Novembre 2025 - 17:45 Sofia Spagnoli
salvini
salvini
L'apertura dal ministro Ciriani durante il question time, (rispondendo in vece del ministro delle Infrastrutture). Ancora nessuna indicazione su risorse e strumenti: «C'è ancora tempo»

Un inatteso colpo di scena sul “Piano Casa” rivolto alle coppie giovani: potrebbe rientrare nella legge di Bilancio. È quanto emerso dopo il question time di oggi, 5 novembre, alla Camera dei deputati. Perché il ministro Luca Ciriani, in vece del ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini, rispondendo a un’interrogazione del Movimento 5 Stelle sull’emergenza abitativa, ha lasciato intendere che il governo starebbe lavorando proprio in questa direzione. «Nel corso dell’esame parlamentare della legge di Bilancio – ha spiegato – è intenzione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti intervenire con una proposta emendativa per rafforzare il Piano Casa, sia in termini economici, aumentando le risorse, sia negli strumenti attuativi, per renderlo ancora più efficace».

Ciriani: «C’è ancora tempo»

Interpellato al termine delle interrogazioni su quali strumenti e risorse si riferisse, il ministro ha scelto di non aggiungere ulteriori dettagli, spiegando che la questione non rientrava nelle sue competenze, essendo presente in Aula solo in sostituzione di Salvini. Si è limitato a un: «Da qui all’approvazione della legge di Bilancio avremo ancora tempo».

Destino intrecciato con gli sfratti veloci

Tra i deputati leghisti e i parlamentari competenti, però, si percepisce che i lavori siano ancora in una fase iniziale. Per alcuni, inoltre, il tema del Piano Casa finirà per intrecciarsi inevitabilmente con quello degli sfratti, tornato al centro del dibattito in questi giorni dopo la presentazione della proposta di legge di Fratelli d’Italia che punta a velocizzare gli sgomberi per chi non paga l’affitto da almeno due mesi, affidando la decisione a un’Autorità amministrativa ad hoc, e non più a un giudice, così da liberare più rapidamente gli alloggi.

L’annuncio di Meloni

Un altro tema – seppur marginale ma emerso in questi giorni – riguarda la natura dell’emendamento: resta da capire se sarà di iniziativa governativa oppure, come sembra, a firma di esponenti della maggioranza. Il piano era stato lanciato la scorsa estate dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni al Meeting di Rimini come un «grande piano a prezzi calmierati per le giovani coppie». L’idea, nelle intenzioni, sarebbe quella di ripartire dal “Piano Casa Italia”, inserito nella scorsa manovra ma rimasto solo sulla carta. Il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, ha assicurato che dal 2026 arriveranno nuove risorse, da sommare ai 660 milioni già stanziati e mai utilizzati, attingendo al Fondo Clima e al Fondo Sviluppo e Coesione.

leggi anche