Elezioni regionali Campania, i sondaggi: Fico al 53,5%, Cirielli al 42,5%

Dopo Puglia e Veneto tocca alla Campania. E se le elezioni regionali nelle due regioni appaiono avere risultati scontati, con la vittoria rispettivamente di Antonio Decaro e di Alberto Stefani, Roberto Fico per il Campo largo (centrosinistra e Movimento 5 Stelle) ed Edmondo Cirielli per il centrodestra hanno meno punti di divario. Secondo la rilevazione di Ipsos di Nando Pagnoncelli pubblicata oggi sul Corriere della Sera 53,5% è la percentuale di chi vuole votare l’ex presidente della Camera. 42,5% il numero di voti per l’esponente di Fratelli d’Italia. Mentre il Partito Democratico è il primo partito nella regione.
I sondaggi
Alla presidenza della Regione Campania si presenteranno anche Giuliano Granato (Campania popolare), Nicola Campanile (sostenuto da diverse liste civiche), Carlo Arnese (Forza del popolo), Stefano Bandecchi (Dimensione Bandecchi). Capolista di FdI sarà l’ex ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano. I campani vedono come argomento principale della campagna elettorale la sanità, seguita da lavoro e occupazione. Poi trasporti, sicurezza e criminalità. L’amministrazione uscente di Vincenzo De Luca, ottiene una valutazione positiva dalla maggioranza assoluta dei campani (53%).
I due candidati
La propensione a recarsi alle urne vede il 40% degli intervistati sicuri di partecipare e il 15% che pensa che probabilmente andrà a votare. L’affluenza è quindi stimata al 44%. Fico è stimato al 53% dei voti validi, mentre il candidato di centrodestra ottiene il 42,5%. Gli altri candidati insieme non arrivano al 5%. Tra le liste a sostegno di Fico, il Pd otterrebbe il 19,5%, un dato superiore al risultato del 2020, il Movimento 5 Stelle è stimato al 10,1%, dato quasi identico a quello ottenuto nelle precedenti Regionali. Seguono la lista A Testa alta, ispirata dal presidente uscente De Luca, col 6,5%, quindi Casa Riformista (già presente in Toscana) con il 5,5%, mentre le restanti quattro liste otterrebbero complessivamente il 12,8%, portando la somma dei partiti della coalizione al 54,4%.
Ti potrebbe interessare
Il centrodestra
Nel centrodestra FdI è stimata al 15%, poi c’è Forza Italia al 12,6%. La Lega è al 4,1% e perde l’1,5% rispetto alle precedenti regionali. Le altre cinque liste che sostengono Cirielli, otterrebbero complessivamente il 9,7%, portando la coalizione al 41,4%. I partiti collegati agli altri candidati sono nell’insieme stimati al 4,2%.
