Ultime notizie Coppa DavisDelitto di GarlascoDonald TrumpGiorgia Meloni
POLITICAGiovaniGoverno MeloniLegaMatteo Salvini

Legge di Bilancio, rispunta il Piano casa per le coppie giovani. Ma anche per anziani e separati. Romeo: «Ora la palla passa alla Ragioneria dello Stato»

20 Novembre 2025 - 19:19 Sofia Spagnoli
piano casa
piano casa
Prende forma in manovra con un emendamento segnalato dalla Lega a prima firma Romeo. Per giovani e separati affitti agevolati in vista dell'acquisto

Rispunta il Piano casa. Alla fine tra gli emendamenti “segnalati” alla Manovra – ovvero le proposte che l’Ufficio di presidenza della Commissione Bilancio del Senato ha valutato come prioritarie tra le migliaia presentate dai partiti e che potranno dunque entrare nel perimetro della discussione sulla Manovra – risorge il piano abitativo rivolto alle coppie giovani.

E rientra esattamente come era uscito: in modo fugace. La misura era stata annunciata per la prima volta dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni al Meeting di Rimini come un «grande piano a prezzi calmierati» rivolto alle nuove generazioni. Ma quando era circolato il testo del ddl sulla Legge di Bilancio, depositato a fine ottobre, del piano non c’era più alcuna traccia. E ora eccolo ricomparire, dopo le molte rimostranze arrivate non solo dall’opposizione, ma anche (e forse soprattutto) dai più giovani.

L’emendamento a firma di Romeo

L’emendamento è a firma del capogruppo della Lega al Senato, Massimiliano Romeo. Con un articolo aggiuntivo, il 133 bis, il partito di Matteo Salvini ne definisce le priorità e stanzia risorse già dal prossimo anno e per complessivi 877 milioni diluiti fino al 2030.

Cosa prevede? Le misure per i giovani

In primis verranno definiti, si legge, «programmi di edilizia sociale consistenti nella locazione a canone agevolato» dunque con prezzi più bassi del mercato «sulla base di contratti di godimento in funzione della successiva alienazione», cioè formule che prevedono la futura vendita dell’immobile. In pratica, una sorta di rent to buy: si vive nella casa pagando un affitto e, in un secondo momento, si può decidere di acquistarla. A chi sono rivolte queste iniziative? Il testo lo chiarisce: a «giovani, giovani coppie e genitori separati», per i quali le unità immobiliari «saranno adibite ad abitazione principale».

Per le persone anziane

Verranno poi messi a punto anche programmi di edilizia sociale in favore delle persone anziane, «consistenti nella locazione a canone agevolato». Previsti anche contratti per «unità immobiliari associate anche a contratti di permuta immobiliare», cioè allo scambio di un immobile con un altro. Il tutto, si legge, «nell’ottica di favorire la realizzazione di progetti di coabitazione»

I fondi stanziati

Quanti fondi verrebbero stanziati? L’emendamento autorizza la spesa di 876,92 milioni di euro, di cui 122,41 milioni di euro per il 2026, 116,15 milioni di euro per il 2027, 228,36 milioni di euro per il 2028, 180 milioni di euro per il 2029 e 230 milioni per il 2030.

Romeo: «Ora dipende tutto dalla Ragioneria dello Stato»

«Noi abbiamo fatto la proposta, ora dipende tutto dalla Ragioneria dello Stato», commenta ad Open Romeo. La Ragioneria è il dipartimento del Ministero dell’Economia che valuta se una misura sia realizzabile dal punto di vista economico prima della sua approvazione. Insomma, l’ultima parola spetta proprio a questo organo. «Vediamo se riusciamo ad ottenere qualche risorsa», ammette Romeo.

Il question time con Ciriani

Qualche voce sul rientro della misura in manovra era già circolata nelle scorse settimane. Il 5 novembre il ministro Luca Ciriani in vece del ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini, rispondendo a un’interrogazione del Movimento 5 Stelle sull’emergenza abitativa, aveva lasciato intendere che il governo stesse lavorando su questa misura. «Nel corso dell’esame parlamentare della legge di Bilancio – aveva spiegato – è intenzione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti intervenire con una proposta emendativa per rafforzare il Piano Casa, sia in termini economici, aumentando le risorse, sia negli strumenti attuativi, per renderlo ancora più efficace».

(in copertina foto di Tierra Mallorca su Unsplash)

leggi anche