Sorteggio Playoff Mondiali 2026, il calvario dell’Italia parte dall’Irlanda del Nord. Tutte le partite e le prossime avversarie: quando gioca la Nazionale

L’urna di Zurigo ha dato il suo responso: l’Irlanda del Nord è la nazionale che l’Italia dovrà affrontare nella semifinale dei playoff per accedere ai Mondiali di calcio 2026. Dopo essere arrivati secondi nel girone di qualificazione, l’Italia si presentava agli spareggi come testa di serie e tra le possibili avversarie, oltre all’Irlanda del Nord, c’erano Svezia, Macedonia e Romania, ciascuna vincitrice del proprio girone di Nations League. La partita tra Italia e Irlanda del Nord sarà giocata, in casa degli azzurri, il 26 marzo. Se l’Italia dovesse vincere questa prima partita, troverà ad aspettarla nella finale del 31 marzo una tra Galles e Bosnia Erzegovina. La finale sarà giocata in trasferta.
Le nazionali ammesse agli spareggi
Erano 16 le squadre ammesse a questo round extra di qualificazioni. Fra queste, 12 (tra cui l’Italia) sono le seconde classificate nei rispettivi gironi di qualificazione. Le altre 4 – tra le quali è stata sorteggiata l’avversaria dell’Italia – si sono aggiunte grazie alla vittoria del proprio girone di Nations League nella stagione 2024-2025. Ai sorteggi di Zurigo le 16 squadre sono state divise in quattro tabelloni. In ciascun tabellone saranno giocate due semifinali e una finale. La vincitrice di ogni tabellone parteciperà ai Mondiali 2026.
Le avversarie dell’Italia
L’Irlanda del Nord è ad oggi 69esima nel ranking Fifa. Molti anni sono passati dai fasti del giocatore più rappresentativo, il leggendario George Best, e oggi i calciatori più talentuosi in rosa sono il terzino del Liverpool Conor Bradley e Isaac Price, centrocampista del West Bromwich. L’allenatore è Michael O’Neill, il quale – al netto di una parentesi di tre anni allo Stock City – è alla guida della sua nazionale dal 2011. Sempre dal Regno Unito proviene una delle due squadre che l’Italia potrebbe incontrare in finale: il Galles. Molti dei suoi giocatori provengono da squadre di media classifica della Premier League. L’alternativa al Galles sarà la Bosnia Erzegovina: leader indiscusso è il 39enne Edin Dzeko, in forza alla Fiorentina, ma altri tre giocatori militano in Serie A. Si tratta di Sead Kolašinac (Atalanta), Dennis Hadžikadunić (Sampdoria) e Tarik Muharemović (Sassuolo).
Ti potrebbe interessare
Le parole di Gattuso dopo il sorteggio
Raggiunto dai microfoni di RaiSport poco dopo il sorteggio, Gennaro Gattuso ha commentato: «L’Irlanda del Nord è alla nostra portata. Servirà una grande partita, ma ce la possiamo giocare. È una squadra che gioca nel suo stile, molto fisica, lotta sulle seconde palle». Per quanto riguarda la possibile finale, Gattuso ha detto: «Conosciamo Galles e Bosnia, lo stadio di Cardiff mette in difficoltà tutti, ma ora concentriamoci sulla semifinale». In vista di questa prima partita il ct si è mostrato preoccupato per il poco tempo a disposizione con i calciatori: «Ci siamo salutati all’undicesima giornata e ci rivedremo alla trentesima», ha osservato. «Andrò in giro per parlare con i giocatori, sarebbe importante avere un paio di giorni, così come anticipare la giornata di campionato prima del playoff».
Il posto dell’Italia nel ranking Fifa
Le fasce dei sorteggi vengono determinate dal piazzamento nel ranking Fifa. Dopo l’infelice girone di qualificazione la posizione dell’Italia è stata aggiornata in negativo: la squadra di Gattuso ha perso tre posizioni, passando dal nono alla dodicesimo posto e facendosi superare da Germania, Croazia e Marocco.
In aggiornamento
