Ultime notizie Coppa DavisDelitto di GarlascoDonald TrumpGiorgia Meloni
ATTUALITÀAdolf HitlerantiseAntisemitismoBianca BerlinguerGermaniaInchiesteMediasetNazismoPropagandaRazzismoTvVideo

Enzo Iacchetti denunciato dall’Ucei per istigazione all’odio razziale: «Antisemitismo degno di Hitler dalla Berlinguer». Ecco cos’aveva detto – Il video

20 Novembre 2025 - 21:48 Ugo Milano
enzo iacchetti gaza minacce morte
enzo iacchetti gaza minacce morte
La querela dell'ente che rappresenta le Comunità ebraiche contro l'attore reo di aver rilanciato i pregiudizi sul presunto «complotto mondiale sionista»

L’Unione delle Comunità ebraiche italiane (Ucei) ha denunciato l’attore Enzo Iacchetti per istigazione all’odio razziale in seguito alle frequenti comparsate in tv degli ultimi mesi in cui avrebbe, accusa l’Ucei, «demonizzato Israele e il popolo ebraico ribadendo pregiudizi che per millenni hanno alimentato l’antisemitismo». Di Iacchetti è diventato epico nei mesi scorsi lo scontro in tv, a Carta Bianca su Rete 4, con Eyal Mizrahi, presidente della Federazione Amici di Israele. «Cos’hai detto str***o? Vengo giù e ti prendo a pugni, lo so che sei qui sotto!», gli disse Iachetti saltando letteralmente giù dalla sedia al culmine dello scontro dopo che Mizrahi aveva contestato i numeri dei morti nella guerra a Gaza, e chiesto perfino di «definire bambino». La denuncia ora presentata dall’Ucei nei confronti dell’attore non è però legata a quello scontro che divise l’Italia nei giorni più roventi della guerra di Gaza. O meglio, non solo. Nel corso delle sue varie ospitate nel programma condotto da Bianca Berlinguer, «il signor Iacchetti ha spesso espresso in modo anche violento le sue critiche allo Stato di Israele e alla sua politica nell’ambito del conflitto israelo-palestinese, arrivando anche a minacciare “fisicamente” un ospite che aveva sul tema opinioni differenti dalle sue», , si legge nella bozza di testo della denuncia, visionata da Open. Mizrahi, appunto. Ma dopo, nelle ultime settimane – dunque a cessate il fuoco ormai consolidato a Gaza – è successo ben di peggio, si sottolinea.

Le frasi antisemite (sul Papa) dalla Berlinguer

«In occasione di una delle puntate andate in onda a novembre 2025 il predetto si è reso protagonista di affermazioni dal chiaro contenuto antisemita. In particolare, Iacchetti, parlando del Papa e della sua preoccupazione per la recrudescenza dell’antisemitismo, ha affermato in un discorso in alcuni passaggi confuso, ma per questa ragione ancora più insidioso, che non vi è alcun antisemitismo e che gli “antisemiti” sarebbero gli stessi sionisti ebrei che alimentano questa situazione di conflittualità definendo antisemite le persone che criticano Israele. Proseguendo nel suo ragionamento il signor Iachetti, poco dopo, ha pronunciato la frase più grave che riprende gli stereotipi antisemiti propri della propaganda del regime nazionalsocialista e dello stesso Hitler: “Il sionismo controlla tutto il mondo, controlla l’America, controlla le banche…, le banche svizzere sono controllate dai sionisti ebrei, il denaro è lì…”». Tesi del più antico e bieco antisemitismo, del tutto simili a quelle con cui lo stesso Hitler preparò il terreno e poi consolidò il potere del Terzo Reich in Germania, accusa l’Ucei, proposte in diretta tv di fronte a centinaia di migliaia di telespettatori «senza peraltro che qualche ospite o la conduttrice sia intervenuto per contestare quanto detto dal comico». Di modo dunque da «ingenerare nel pubblico quel sentimento di odio e antipatia verso il popolo ebraico che secondo Iacchetti controlla tutto, e che di conseguenza è il responsabile dei mali del mondo».

Cosa rischia ora Enzo Iacchetti

Quanto basta e avanza dunque, è la tesi della querela dell’Ucei, per configurare per Iacchetti il reato di propaganda di idee fondate sull’odio razziale. Reato che il codice penale (articolo 604 bis) prevede sia punito «con la reclusione fino ad un anno e sei mesi o con la multa fino a 6.000 euro». Si attendono ora le contromosse – mediatiche o giudiziarie – del noto ex conduttore di Striscia la notizia.

leggi anche