I medici italiani hanno avvertito i medici di tutta Europa di “prepararsi” al coronavirus. Una lettera, citata da The Independent, che spiega le percentuali che ormai stiamo, in questi giorni, imparando a conoscere: tra le persone che si ammalano, fino al 10% arriva ad avere bisogno di cure intensive. E gli ospedali, spiega il quotidiano britannico, vengono sopraffatti.
La lettera, vista da The Independent, rivela la portata dell’impatto sugli ospedali italiani, si legge. I dati aggiornati a oggi 7 marzo parlano di quasi 6mila casi totali e 233 vittime.
Nella nota inviata alla Società Europea di Medicina di Terapia Intensiva e citata dal quotidiano gli esperti di terapia intensiva Maurizio Cecconi, Antonio Pesenti e Giacomo Grasselli, dell’Università di Milano, parlano delle difficoltà nella lotta al coronavirus.
«Preparatevi»
«Stiamo assistendo a un’alta percentuale di casi positivi che vengono ricoverati nelle nostre unità di terapia intensiva, nell’intervallo del 10% di tutti i pazienti positivi. Desideriamo trasmettere un messaggio forte: preparatevi!».
Gli ospedali italiani stanno assistendo a «un numero molto alto» di pazienti in terapia intensiva ricoverati nella maggioranza dei casi per grave insufficienza polmonare causata dal virus e che hanno bisogno della respirazione artificiale.
L’avvertimento degli accademici italiani agli ospedali di tutta Europa è quello di prepararsi a un aumento delle persone ammesse alle strutture ospedaliere, insieme alla necessità di equipaggiamenti e preparazione per il personale.
«Aumentate le capacità totali in terapia intensiva. Identificate i primi ospedali in grado di gestire il picco iniziale in modo sicuro. Preparatevi ad avere aree specifiche per i pazienti di Covid-19 in terapia intensiva – in ogni ospedale, se necessario».
Nel Regno Unito
Secondo The Independent, anche nel Regno Unito non mancano le preoccupazioni sulla tenuta del servizio sanitario nazionale in caso di un focolaio di coronavirus prolungato in cui un gran numero di pazienti potrebbe richiedere cure intensive. Il professor Chris Whitty, Chief Medical Officer del Regno Unito, ha affermato che le unità di terapia intensiva potrebbero avere difficoltà.
All’inizio del mese sarebbero state in funzione l’80% delle unità di terapia intensiva del servizio sanitario. «Nel complesso, il SSN ha uno dei rapporti più bassi di letti ospedalieri pro capite in Europa». Ma gli ospedali del Regno Unito si starebbero preparando all’impatto, «discutendo su come dovranno razionare le cure a coloro che hanno maggiori probabilità di sopravvivere nel caso in cui non ci siano abbastanza letti, ventilatori o personale per prendersi cura dei numeri infetti, se le previsioni dello scenario peggiore si riveleranno accurate».
EPA/ANDY RAIN | Londra, 6 marzo
Il parere degli esperti
- Coronavirus, l’infettivologo Galli sui tanti casi in Italia: «Il contagio in ospedale, la situazione più sfortunata»
- Coronavirus, parla il primario del Sacco. Galli: «Virus imprevedibile, una persona sola può infettarne molte»
- Coronavirus, il primario del Sacco di Milano: «Così abbiamo dimostrato che non è nato in laboratorio»
- «Tecnicamente il coronavirus è già una pandemia. Ma la sfida si gioca nei pronto soccorso, non ai confini» – L’intervista al virologo Lopalco
- Coronavirus, l’errore dietro l’impennata di contagi in Italia. Ricciardi (Oms): «Grave non isolare gli arrivi dalla Cina»
- Coronavirus, la nuova fase: da infezioni importate a circolazione locale del virus. Cosa dice la task force del ministero della Salute
- Ricciardi (Oms): «Coronavirus più letale dell’influenza. Per il vaccino servono due anni»
- Coronavirus, «È una follia questa emergenza». Il duro dissenso del capo del laboratorio del Sacco. E sforna i numeri
- Burioni ribatte alla dottoressa del Sacco con le cifre dell’emergenza: «Coronavirus come l’influenza? Scemenza gigantesca»
- Coronavirus, lo scontro tra virologi: perché Burioni ha ragione
- Coronavirus, lo scontro tra virologi: perché Gismondo ha ragione
Leggi anche:
- Esistono due tipi di SARS-CoV2? Lo suggerisce un recente studio basato su 103 genomi
- Coronavirus, igienizzante gratis ai cittadini: l’iniziativa in un comune del Milanese
- Documento: ecco la bozza integrale del nuovo decreto contro l’epidemia di coronavirus
- Messaggio del presidente Mattarella sul coronavirus e l’Italia – Il video
- Coronavirus, Borrelli: guariti 10.7% dei contagiati, deceduti il 3.8% su un totale di 3858 casi
- Coronavirus, in Germania il primo positivo europeo: «Da lui il contagio fino in Italia» – La scoperta di un centro di ricerca americano
- Coronavirus, il governo rilancia: 7,5 miliardi di finanziamenti. Rinviato il referendum sul taglio dei parlamentari
- Le lezioni universitarie (a distanza) ai tempi del coronavirus: «State vedendo? Ci siamo?» – Il video
- Come il coronavirus sta cambiando la vita dei musulmani in tutto il mondo
- La dottoressa di Codogno che ha scoperto il “paziente uno”: «Sono andata oltre la prassi e ho cercato l’impossibile»
- Coronavirus, allo Spallanzani 31 ricoverati. 7 hanno bisogno di supporto respiratorio
- Le misure del governo per contenere l’epidemia – L’infografica
- Coronavirus, il grido d’aiuto da Codogno: «Ragazzi autistici “segregati” da oltre 10 giorni, stanno terminando le mascherine» – Il video
- Il venerdì nero delle Borse: spread al rialzo e Pil italiano a -0,5%. Wall Street chiude in negativo
- Guida utile alle misure a sostegno dei lavoratori e delle imprese
- «Congedi e bonus baby sitter»: le misure per le famiglie della ministra Bonetti per fronteggiare il coronavirus
- Zingaretti positivo al coronavirus. Il videomessaggio: «Niente panico, combattiamo». E spuntano gli haters
- Coronavirus, sos dalle terapie d’urgenza lombarde: «Si rischia una disastrosa calamità sanitaria»
- Coronavirus, in Lombardia sono 3420 i contagi. Le vittime salgono a 154, 524 sono le persone guarite. Gallera: «Sistema solido ma grande tensione»
- Urgente: sul tavolo di Conte il decreto che fa di buona parte del nord una zona rossa