Sono stati i lavoratori under 35 a pagare il prezzo più alto nell’emergenza Coronavirus. Degli 841 mila posti persi rilevati nel secondo trimestre del 2020 dall’Istat, la metà ha meno di 35 anni, un calo in questa fascia di età dell’8% nel giro di un anno. Nel dettaglio, i contratti a termine sono diminuiti di 677 mila unità, mentre le partite Iva sono calate di 219 mila unità.
Scarsa la compensazione sul fronte dei dipendenti stabili, aumentati di 55 mila, considerando che nel periodo esaminato era in vigore il blocco dei licenziamenti e la cassa integrazione. Il tasso di occupazione tra i 15 e i 64 anni è quindi sceso al 57,6%, mentre quello di disoccupazione è calato all’8,3%.
Un calo legato all’aumento degli inattivi, cresciuti del 10% rispetto al trimestre precedente, portandosi a 14,1 milioni. Sono crollate le ore lavorate: rispetto ai tre mesi prima, il calo è stato del 13,1%. Del 20% rispetto all’anno precedente.
Leggi anche:
- Pestaggio brutale a Savona: in cinque contro un 22enne. I carabinieri: «Similitudini con il caso Willy»
- Istat, lieve calo della disoccupazione ad agosto: ma aumentano i giovani senza lavoro
- Forte rimbalzo del Pil italiano: +16,1% nel terzo trimestre. Nell’Eurozona stime di crescita del 12,7%
- La crisi Covid ha travolto le donne: in fumo il 56% del lavoro femminile, spariti oltre 800 mila posti di lavoro in totale
- Blangiardo (Istat): «A fine 2020 supereremo i 700 mila morti. Mai cosi tanti dal 1944»
- Occupazione in crescita? È l’effetto del divieto di licenziamento e della cassa integrazione – Il commento
- Istat, risalgono gli occupati dopo il lockdown, ma cresce anche la disoccupazione: senza lavoro un giovane su tre
- Istat, il dato corretto sul Pil italiano durante il lockdown: -12,8% nel secondo trimestre, mai così male dal 1995