Nella Relazione finanziaria annuale al 30 giugno 2022 è la Juventus stessa a definire i rischi legati alle inchieste che riguardano il club bianconero. Oltre ai danni reputazionali, come spiega il giornalista Paolo Ziliani, la società sottolineava i rischi connessi al progetto Super League. Pur difendendo il proprio operato, e di aver agito nel rispetto di tutte le norme finanziarie, nel paragrafo sui Rischi connessi alle controversie in corso si legge che la Juventus «rimane esposta a potenziali impatti negativi anche significativi sulla reputazione» ed è in maniera «esposta al rischio di sanzioni, esclusione o limitazione all’accesso alle competizioni sportive organizzate da Uefa in relazione al contenzioso relativo al Progetto Super League». E, dopo aver esposto i parametri fissati da Figc e Fifa per l’iscrizione ai tornei, avverte: «Tuttavia non si può escludere che tali parametri possano in futuro non venire pienamente rispettati (…). Qualora la società non fosse in grado di rispettare i suddetti requisiti, la stessa potrebbe nei casi più gravi non essere in grado di partecipare alle competizioni nazionali e/o europee».
Leggi anche:
- Plusvalenze, diritti di riacquisto e carta Dybala: le nuove carte in mano ai pm contro la Juventus
- «Via lo Scudetto 2018-2019 alla Juve: datelo al Napoli», il ricorso al Tar di Codacons e l’Associazione Club Napoli Maradona
- Inchiesta Juve, Paratici lascia il ruolo da Ds del Tottenham: la mossa inevitabile imposta dalla Fifa in attesa del ricorso
- Plusvalenze, nuova inchiesta sulla Juventus a Torino: «Ci sono altri debiti omessi»
- Il capo della Uefa Ceferin sull’inchiesta della Juve: «Lì era tutto sbagliato, doveva finire così. Agnelli? Nessun affetto per lui»
- Mourinho, Maldini, Zidane, Ancelotti, Capello: la Uefa crea il Consiglio dei saggi per migliorare il calcio
- Penalizzazione alla Juventus, il Collegio si aggiorna a domani. Il procuratore: «Troppi 15 punti»
- Il rilancio della Superlega: il nuovo piano da 80 squadre per sfidare la Uefa
- Superlega, il tribunale di Madrid: «Uefa e Fifa non ostacolino la concorrenza»
- Superlega, per la Corte di giustizia Ue lo stop di Fifa e Uefa ai club ribelli non viola il diritto alla concorrenza
- Juventus, rinviata al 10 maggio l’udienza sulle plusvalenze. Cosa succede ora al processo Prisma
- Inchiesta Prisma, la risposta della Juve ai pm: «I documenti dell’accusa sono irrilevanti»
- «Cristiano ha firmato», spunta la chat dei dirigenti della Juve sulla “carta Ronaldo”
- Mancati rinnovi e manovra stipendi: Dybala vuole chiedere alla Juve 54 milioni di euro di danni
- Processo Prisma, il pm Santoriello lascia dopo le polemiche. A un convegno disse «tifo Napoli, odio la Juve»
- Rivolta dei tifosi juventini contro lo chef Bruno Barbieri. Ma a farli infuriare è il vicepresidente del Codacons omonimo