Ultime notizie Chiara PoggiDonald TrumpFestival di CannesGaza
SPORTCalcioSerie AUdineUSA

Udinese vicina alla cessione, la famiglia Pozzo è pronta a vendere il club friulano a un fondo straniero

24 Maggio 2025 - 23:04 Alba Romano
udinese cessione famiglia pozzo fondo usa
udinese cessione famiglia pozzo fondo usa
L'identità degli acquirenti (sarebbero di nazionalità americana) non è ancora stata resa nota, ma si parla di una cifra intorno ai 150 milioni di euro

Dopo trentanove anni, l’Udinese Calcio cambia proprietà. La famiglia Pozzo, storica proprietaria del club friulano, ha ceduto la società a investitori stranieri. La loro identità non è ancora nota, ma sarà svelata nelle prossime ore. Quanto alla cifra, invece, si parla di 150 milioni di euro. La trattativa è stata condotta in prima persona da Gino Pozzo, che da anni porta avanti le strategie di mercato del club. I nuovi acquirenti, secondo le prime indiscrezioni, sarebbero di nazionalità americana e avrebbero alle spalle un fondo newyorkese.

La cessione seguendo il modello Atalanta

La trattativa, scrive La Gazzetta dello Sport, potrebbe portare nei prossimi giorni all’acquisizione del pacchetto di maggioranza da parte degli americani. La famiglia Pozzo rimarrebbe comunque in società così da garantire un legame tra il club e il territorio, sulla falsa riga di quanto avvenuto anche con la cessione dell’Atalanta. È probabile, tuttavia, che prima di chiudere l’accordo per la vendita Gino Pozzo voglia ultimare tre cessioni che si stima possano portare nelle casse dell’Udinese circa settanta milioni.

Domani l’ultima in casa contro la Fiorentina

La notizia della cessione – anticipata dal Tgr Rai Fvg – arriva alla vigilia dell’ultima partita di campionato dei bianconeri di Kosta Runjaic, impegnati domani – domenica 25 maggio – alle 20:45 in casa contro la Fiorentina. L’Udinese si presenta all’ultima giornata al dodicesimo posto in classifica. La salvezza è stata raggiunta senza grossi problemi, ma quell’obiettivo di 50 punti fissato a inizio stagione è ormai matematicamente irraggiungibile.

Foto copertina: ANSA/Ettore Griffoni

leggi anche