Ultime notizie DaziDonald TrumpGazaUcrainaVladimir Putin
ATTUALITÀInchiesteVenetoVerona

Coniugi ritrovati morti dopo 3 mesi per intossicazione da monossido di carbonio: perché ora l’eredità milionaria va tutta al Wwf

09 Agosto 2025 - 11:21 Ugo Milano
I due erano stati ritrovati dopo diverso tempo perché vivevano isolati dalla società. Ora i risultati dell’autopsia fanno luce anche sulla controversa questione dell’eredità milionaria

A quasi otto mesi dalla morte di Marco Steffenoni e Maria Teresa Nizzola, e a cinque mesi dal ritrovamento dei loro corpi, sono finalmente arrivati i risultati dell’autopsia che fanno luce anche sulla controversa questione dell’eredità milionaria. Per oltre vent’anni, la coppia aveva scelto una vita appartata nella loro villa tra le colline di Verona e Negrar, lontano dal mondo, dedicandosi solo alla natura e alla loro compagnia. Quel loro isolamento si è poi concluso tragicamente: i due coniugi sono stati trovati senza vita, vittime di un’intossicazione da monossido di carbonio. I corpi, ormai mummificati, erano stati scoperti il 15 marzo scorso da un gruppo di giovani che avevano esplorato la villa apparentemente abbandonata.

L’eredità milionaria al Wwf

Maria Teresa Nizzola era stata trovata seduta su una poltrona al piano terra, mentre il marito giaceva nella camera da letto al primo piano. Le indagini mediche hanno chiarito che la morte è avvenuta intorno a metà dicembre. La donna si trovava vicino al camino da cui si è sprigionato il monossido di carbonio. Il marito, invece, si trovava in un’altra stanza e ha avuto un’esposizione più lenta al gas letale, con una concentrazione di monossido pari al 42% nel sangue, che ha causato un arresto cardiaco. I risultati dell’autopsia hanno stabilito che Maria Teresa Nizzola è morta per prima, anche se di poco. Marco Steffenoni aveva depositato un unico testamento, in cui insieme avevano deciso di lasciare tutti i loro beni al Wwf, associazione di cui erano soci dagli anni Ottanta. Maria Teresa, invece, ne aveva stilati diversi. Poiché è lei a essere deceduta per prima, il marito ha ereditato temporaneamente le sue proprietà nel Mantovano, che insieme alla villa di Montericco passeranno quindi al Wwf, incaricato anche dell’organizzazione del funerale.

Chi erano i due coniugi

Marco, laureato in Medicina e Chirurgia, aveva gestito uno studio odontoiatrico a Verona fino alla pensione, mentre Maria Teresa si era trasferita in città per motivi di studio, dove i due si erano incontrati. La coppia, riservata e amante della natura, aveva scelto l’isolamento negli ultimi anni, una decisione rispettata anche dai familiari. I corpi restano ancora all’Istituto di Medicina Legale di Verona, mentre la Procura di Verona, escludendo responsabilità esterne, si appresta a chiedere l’archiviazione del caso.

leggi anche