Ultime notizie DaziDonald TrumpGazaUcrainaVladimir Putin
ECONOMIA & LAVOROBorseFamiglia AgnelliFinanzaGiancarlo GiorgettiGoverno MeloniJohn ElkannPiazza Affari

Piazza Affari, chi sono i più ricchi del 2025? Il vero «Paperone d’Italia» è lo Stato, perde posizioni la famiglia Elkann-Agnelli

15 Agosto 2025 - 16:42 Alba Romano
classifica-piazza-affari-paperoni-italia
classifica-piazza-affari-paperoni-italia
La classifica, stilata da "Milano Finanza", vede il ministero dell'Economia dominare i ranking. Gli eredi Del Vecchio stabili al secondo posto

Niente famiglia Del Vecchio, proprietaria del gruppo Essilux, niente Rocca, titolari della Tenaris, e nemmeno gli Elkann-Agnelli, alla guida del gruppo Exor-Stellantis. Ad aggiudicarsi il titolo di «paperone d’Italia» del 2025 è lo Stato. O meglio: il ministero dell’Economia e delle Finanze. Il dicastero guidato dal leghista Giancarlo Giorgetti domina il ranking dei più ricchi di piazza Affari, sede della Borsa di Milano, con 81 miliardi di consistenze azionarie, cresciute del 26,7% rispetto allo scorso anno. Una performance migliore dello stesso indice Ftse Mib (+21%) e che è stata trainata dall’ottimo andamento del comparto della difesa – Leonardo +121% e Fincantieri +225% – oltre che dai buoni risultati di Poste Italiane, Webuild e Italgas.

Gli eredi Del Vecchio al primo posto fra i privati

A stilare la classifica, come ogni anno, è Milano Finanza che attribuisce lo scettro degli investimenti in piazza Affari proprio al Mef. Il primo posto fra i privati spetta invece agli eredi Del Vecchio con 51,5 miliardi di azioni, in crescita del 31% rispetto al 2024, quando si fermavano ad “appena” 39,4. Gli otto eredi – i sei figli naturali di Leonardo Del Vecchio, la seconda moglie Nicoletta Zampillo e il figlio di quest’ultima, Rocco Basilico – hanno una ricchezza individuale di circa 6,4 miliardi, ma di fatto non sono ancora riusciti a trovare una soluzione definitiva sull’eredità a oltre tre anni dalla scomparsa del fondatore di Luxottica. Anche Francesco Milleri, amministratore delegato di Essilux e gestore della Delfin, la finanziaria degli eredi, è in classifica con 140 milioni di capitalizzazione personale.

Scendono gli Agnelli e Miuccia Prada

Sale dalla terza alla seconda posizione – sempre fra i privati – la famiglia Rocca, proprietaria del gruppo Tenaris, tra i leader globali nel settore dell’Oil & Gas, con quasi 10 miliardi e un +7% rispetto allo scorso anno. A perdere posizioni è invece la famiglia Agnelli-Elkann, che vede il proprio patrimonio di famiglia scendere del 10% a causa del rallentamento di Exor e Stellantis, una delle realtà tra le più colpite dalla crisi dell’automotive. La quota riferibile a John Elkann, in particolare, è di 2,3 miliardi, mentre quella attribuita ai due fratelli Lapo e Ginevra vale 755 milioni ciascuna. Scendono dalla seconda alla quarta posizione invece Miuccia Prada e Patrizio Bertelli, che perdono così il podio (erano secondi nel 2024) seguiti da Francesco Gaetano Caltagirone, Piero Ferrari, la famiglia Benetton, la famiglia Stevanato, i Doris-Tombolato e, a chiudere la top ten, la famiglia Buzzi.

Foto copertina: ANSA/Riccardo Antimiani | La premier Giorgia Meloni e il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti

leggi anche