Ultime notizie Donald TrumpGazaJannik SinnerTurismoVladimir Putin
ATTUALITÀEmilia-RomagnaMaltempo

L’estate finirà con l’uragano Erin? Parla il meteorologo: «Non ancora, ma a settembre l’afa non tornerà»

25 Agosto 2025 - 17:03 Alba Romano
maltempo romagna
maltempo romagna
L'analisi di Pier Paolo Alberoni, responsabile della struttura idro-meteo-clima dell’Arpae regionale. Il caldo non vedrà più temperature sopra la media. Ma attenzione alla coda dell'ex uragano dal 28 agosto

Un improvviso fronte freddo proveniente dal Nord Europa ha scatenato nella notte tra sabato e domenica violenti temporali sull’Emilia-Romagna, con piogge torrenziali e raffiche di vento che hanno superato i 100 chilometri orari. «Nella zona di Rimini sono caduti 74 millimetri di pioggia in un’ora, mentre a Cervia le raffiche hanno toccato i 106 chilometri all’ora», spiega Pier Paolo Alberoni, meteorologo e responsabile della struttura idro-meteo-clima dell’Arpae regionale, a la Repubblica. Secondo l’esperto, si è trattato di «un fenomeno tipico della fine dell’estate», ovvero «un’area di bassa pressione sulla Scandinava che si estende a Gran Bretagna e Francia che ha attraversato le Alpi e si è spostata verso sud lungo la costa adriatica». Ma il motivo per cui ha creato danni è che, spiega l’esperto, «ha portato con sé aria fredda in quota. E quando ha incontrato l’aria calda vicino al suolo, arricchita dall’umidità di un Adriatico che è di fatto una bacinella d’acqua calda, ha innescato i temporali. Ce ne sono stati almeno due principali nella notte, uno a sud di Ravenna, che si è manifestato soprattutto con il vento molto forte, il secondo nella zona di Rimini, caratterizzato invece dalla pioggia battente».

La fine dell’estate

L’ondata di maltempo, precisa il meteorologo a colloquio con Elena Dusi, non segna però la fine definitiva dell’estate. O almeno, «non ancora del tutto. Già da oggi cesserà l’allerta e le temperature torneranno a salire. Poi dal 28 agosto arriverà in Italia la coda dell’uragano Erin», ha detto. Ma l’attenzione è ora rivolta a fine mese, quando sull’Italia potrebbe abbattersi la coda dell’uragano Erin. Formatosi ai tropici e transitato sull’Atlantico, Erin è stato declassato a ciclone extratropicale. Una volta giunto in Europa, spiega il meteorologo, «potrebbe portare perturbazioni molto forti anche in Italia, soprattutto al Nord e lungo la costa tirrenica».

Settembre? «L’afa estiva non tornerà»

La traiettoria e l’intensità restano ancora incerte, ma gli esperti prevedono possibili allerte meteo e invitano alla prudenza, soprattutto in termini di Protezione civile. Settembre segnerà comunque la transizione stagionale. «L’afa estiva non tornerà», afferma Alberoni. «Quella che inizia oggi sarà l’ultima settimana con temperature al di sopra della media, ma il caldo sarà comunque sopportabile», conclude.

leggi anche