Festival di Open, Cesare Cremonini è il super ospite artistico: sabato 20 settembre l’incontro a Parma con Malcom Pagani


Sarà Cesare Cremonini il super ospite musicale della terza edizione del Festival di Open, in programma a Parma dal 19 al 21 settembre 2025. Dopo un tour che ha riempito palchi e piazze d’Italia, il cantautore porterà al pubblico non solo la sua musica, ma anche una riflessione personale e artistica. L’appuntamento in Piazza Garibaldi, a Parma, è per sabato 20 settembre alle ore 20.30. A dialogare con l’artista sarà Malcom Pagani, giornalista e scrittore, ex vicedirettore de Il Fatto Quotidiano e Vanity Fair, ora amministratore delegato di Tenderstories. Cremonini racconterà al pubblico come invenzione, creatività e coraggio di rischiare siano diventati strumenti fidati per la costruzione della propria libertà e identità artistica. Sarà un incontro speciale con un cantautore che da oltre vent’anni attraversa la musica. Dai primi successi con i Lunapop e quell’inno generazionale che è stato 50 Special, ai grandi brani della sua carriera solista come Marmellata #25, Logico, Poetica e Nessuno vuole essere Robin, Cremonini ha accompagnato la crescita del suo pubblico. Capace di alternare leggerezza e malinconia, ballate intime e inni pop, è una delle voci più riconoscibili e amate da intere generazioni. E a Parma porterà non solo la sua musica, ma anche il suo percorso umano, fatto di passaggi, evoluzioni e nuove visioni.
Il Festival di Open a Parma: ingresso gratuito e libero
Il Festival, promosso da Open con il patrocinio del Comune di Parma, si conferma anche quest’anno come un laboratorio di idee aperto a leader politici e artisti, scrittori e imprenditori, ministri e studenti. Per tre giorni Piazza Garibaldi diventerà il cuore del confronto sui temi che disegneranno il nostro futuro: dalla politica alla cultura, dall’economia alla musica, fino alle sfide delle nuove generazioni. Tutti gli incontri, come ogni anno, saranno a ingresso libero e gratuito, grazie anche al sostegno dei nostri partner: Barilla, Netflix, Repas, Iren, Sisal, Chiesi Farmaceutici, Colser Auroradomus, Birrificio del Ducato e Bwh Hotels.
Gli ospiti del Festival di Open a Parma
Venerdì 19 settembre
Il programma del Festival si annuncia ricco e articolato. Venerdì 19 settembre i riflettori si accenderanno sulle sfide delle città e dei giovani, con un dialogo tra il sindaco di Parma Michele Guerra e quello di Milano Beppe Sala, un collegamento dal Medio Oriente con il cardinale Pierbattista Pizzaballa e un focus su Parma Capitale europea dei Giovani 2027 con l’assessora alle politiche giovanili Beatrice Aimi e Bello Figo, noto rapper cresciuto a Parma, in dialogo con Clara Dall’Aglio e Eleonora Urbanetto, membri del direttivo del Consiglio Locale dei Giovani di Parma. La giornata proseguirà con gli interventi del procuratore nazionale antimafia Giovanni Melillo, Gino Cecchettin ed Elly Schlein, per chiudersi con la musica e le voci di Emma Nolde e Mara Sattei.
Sabato 20 novembre
Sabato 20 novembre spazio alle idee e alle parole, a partire dalle nuove forme di comunicazione della Gen Z con la linguista di Treccani Beatrice Cristalli e il volto della pagina social Sapore di Male, fino ai temi dell’educazione finanziaria. Sul palco saliranno anche grandi scrittori come Felicia Kingsley e Paolo Nori, insieme a protagonisti della politica come il ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti e il vicepremier Antonio Tajani. Tra gli ospiti attesi, anche il cast della nuova serie Netflix Il Mostro e Riccardo Zanotti dei Pinguini Tattici Nucleari, mentre la serata proseguirà con Luca Ravenna, Neffa, e Ghemon.
Domenica 21 settembre
Domenica 21 settembre, il Festival affronterà le grandi sfide globali, a partire dal mondo dell’innovazione attraverso l’incontro con Andrea Stroppa, fino al dialogo con la ministra del Lavoro Marina Elvira Calderone. Lo sguardo si allargherà alle crisi internazionali, con gli interventi di Unicef e Medici Senza Frontiere sulla crisi umanitaria in corso nella Striscia di Gaza, dell’ex premier israeliano Ehud Olmert e dell’ex ministro degli Esteri dell’Anp Nasser Al Kidwa per uscirne e la lectio di Dario Fabbri sul mondo che cambia. Ci sarà, infine, la consegna del Premio Festival Open alla giornalista Cecilia Sala.