Ultime notizie AtleticaCharlie KirkFestival di OpenGazaGlobal Sumud FlotillaMarcell Jacobs
ESTERIGazaGlobal Sumud FlotillaIsraeleMedio OrienteMusicaPalestinaVideo

Flotilla, sul canale radio d’emergenza partono le canzoni degli Abba: «Un modo per bloccare le nostre comunicazioni prima dell’attacco» – Il video

24 Settembre 2025 - 14:13 Filippo di Biasi
Il deputato Pd Arturo Scotto: «Tutte le barche hanno cominciato ad ascoltare Dancing queen degli Abba, poi è scattato l'attacco»

«Forse hanno scelto gli Abba per via di Greta Thunberg». È l’ipotesi – tra realtà e amara ironia – fatta da alcuni attivisti a bordo della Flotilla. Dopo che nella notte di ieri, 23 settembre, i canali di emergenza delle radio Vhf sono stati saturati con le canzoni del gruppo svedese, appena prima dell’attacco con bombe sonore e spray urticanti. «Solo un attimo per pensare allo scherzo di qualche buontempone, prima di capire che era il modo per isolare le nostre comunicazioni», ha scritto sul suo sito il deputato Pd Arturo Scotto, che si trova a bordo della Flotilla. «Non sappiamo da dove provenga, ma ci stanno bloccando le radio», ha denunciato con un video su Instagram l’attivista tedesca Yasemin Acar, mentre la radio di bordo riproduce Lay all your love on me.

La denuncia sui social: «Ci vogliono annientare psicologicamente»

«È un’operazione per abbatterci psicologicamente». Lo ha detto Greg Stoker, attivista e influencer a bordo della Flotila, in un video su TikTok: «Forse dovremo aspettarcelo tutte le notti da ora in poi». Nel video si sente la radio Vhf, con il canale censurato per sicurezza dall’attivista, riprodurre una canzone degli Abba: «Forse è per la loro ossessione su Greta Thunberg a bordo della Flotilla», dice Stroker. Durante l’attacco della scorsa notte, scrive ancora Scotto, «improvvisamente, sul Canale 16, tutte le barche hanno cominciato ad ascoltare Dancing queen degli Abba. Sono state lanciate flashbang – ne abbiamo contate almeno tre – che sono petardi che fanno un boato pazzesco e che servono a stordire la folla durante i cortei. Poi, su alcune barche, polveri urticanti, qualche bomba sonora e anche perturbazioni indotte alle comunicazioni radio».

leggi anche