Manifestazioni a Roma: il mito del “milione di persone in piazza”


Dopo ogni grande manifestazione a Roma si ripete lo stesso copione, dove gli organizzatori parlano di “un milione di persone in piazza”. Già nel 2010, durante una manifestazione del Popolo della Libertà, Silvio Berlusconi rivendicò la presenza di un milione di partecipanti, ma la Questura ne contò circa 150 mila. Il 4 ottobre 2025, dopo il corteo pro Palestina partito da piazzale Ostiense e arrivato a San Giovanni, gli organizzatori hanno parlato di “un milione di persone in strada”, ma la cifra non regge a un semplice controllo matematico.
Per chi ha fretta
- Considerando il punto di inizio e di fine corteo, con una densità massima di 4 persone per metro quadrato si potrebbero ottenere al massimo 260 mila presenze.
- Anche tenendo conto di una densità massima di 5 persone per metro quadro, non si arriverebbe al milione.
Analisi
Il corteo pro Palestina del 4 ottobre 2025 è partito alle 14.30 da piazzale Ostiense per raggiungere piazza di Porta San Giovanni, attraversando viale della Piramide Cestia, piazza Albania, viale Aventino, via di San Gregorio, il Colosseo, via Labicana e via Merulana.

Per questa verifica abbiamo utilizzato MapChecking, uno strumento online che permette di stimare quante persone possono occupare una determinata area geografica in base alla densità della folla. Il sito calcola la superficie selezionata sulla mappa e applica un coefficiente di affollamento espresso in persone per metro quadrato. Per la nostra simulazione, abbiamo impostato il calcolo in base alla presenza di 4 persone per metro quadrato, ossia una densità molto alta nel contesto di una manifestazione reale ed equivalente a una folla uniformemente stipata, con pochissimo spazio per muoversi.

Il calcolo in piazzale Ostiense
Abbiamo preso in considerazione le immagini aeree diffuse dalla Polizia di Stato, che mostrano la concentrazione dei manifestanti nel punto di partenza del corteo, piazzale Ostiense.
Nel fotogramma analizzato, che comprende parte di viale della Piramide Cestia in direzione piazza Albania, il calcolo di MapChecking stima fino a 130 mila persone.

Si tratta di una stima volutamente “esagerata”, poiché considera 4 individui per metro quadrato e include anche aree non calpestabili, come Porta San Paolo e la Piramide di Caio Cestio, che dovrebbero invece essere escluse.

Il calcolo in piazza San Giovanni e dintorni
Nel video del punto d’arrivo del corteo, tra via Merulana e piazza San Giovanni in Laterano, abbiamo effettuato un secondo calcolo con MapChecking.
Consideriamo i seguenti due fotogrammi come punto di partenza del nostro calcolo.

Anche qui, utilizzando la densità massima di 4 persone per metro quadrato e includendo l’intera area calpestabile (e non) nei dintorni, si ottiene un massimo di 260 mila persone, una cifra molto vicina a quella comunicata dalla Questura di Roma (circa 250 mila).

Il calcolo in base al percorso
Secondo quanto riportato a Open, intorno alle 16:46 la testa del corteo si trovava a piazza San Giovanni con la coda in viale Aventino. Di seguito, il video della Polizia che riprende l’area tra viale Aventino e San Gregorio.
Il corteo passa per il Colosseo, passando per via Celio Vibenna, come possiamo vedere in questo video:
Ecco un’altra ripresa del corteo mentre passa per il Colosseo:
Tenendo conto del percorso, allargando l’area percorribile, con 5 persone a metro quadrato (ferme sul posto) si potrebbero stimare 567 mila persone.

Come invece vediamo nei video, i manifestanti sono in movimento e non coprono completamente le aree del percorso.
Quanto ci vuole per arrivare al milione?
Cosa potrebbe accadere se calcoliamo 5 persone per metro quadrato?

L’area di piazza San Giovanni e delle vie adiacenti, tenuta in considerazione nel precedente calcolo, potrebbe contenere circa 323 mila persone.

Per raggiungere quella cifra, bisognerebbe considerare una base di 5 persone per metro quadrato e un’area molto più ampia, comprendente piazza San Giovanni, le strade e le piazze circostanti fino a piazza Santa Croce in Gerusalemme, includendo anche zone non accessibili o non percorse dal corteo.

Anche in questo caso, con 4 persone per metro quadrato, il totale massimo sarebbe circa 807 mila persone, sempre inferiore al milione. Se invece teniamo conto dell’intero percorso da Piramide a San Giovanni, considerando tutta piazzale Ostiense, si potrebbero stimare 808 mila persone (parliamo di 5 persone per metro quadrato ferme sul posto senza muoversi).

Conclusioni
Considerando le immagini diffuse dai media e dalla Polizia di Stato, e soprattutto l’estensione reale dell’area percorsa dal corteo, risulta altamente improbabile che il 4 ottobre a Roma fossero presenti un milione di persone, anche ipotizzando una densità estrema. Lo stesso vale per le grandi manifestazioni politiche e sindacali del passato, dove anche allora le cifre dichiarate dagli organizzatori superavano di molto le reali capacità delle piazze della Capitale.
Diverso potrebbe essere il caso in cui il “milione” si riferisca all’insieme delle persone che hanno manifestato in tutta Italia, ma non alla sola piazza di Roma.