Ultime notizie Delitto di GarlascoGazaLegge di bilancioPamela GeniniSigfrido Ranucci
ESTERIDonald TrumpKievMoscaNegoziati di paceRussiaUcrainaUnione europeaVolodymyr Zelensky

Ucraina, i leader occidentali chiedono «una pace giusta e duratura». La pressione su Mosca e il nuovo vertice in settimana

21 Ottobre 2025 - 11:19 Ugo Milano
volodymyr zelensky
volodymyr zelensky
Zelensky e i capi di governo europei sostengono la linea di Trump sul cessate il fuoco immediato. Ma ribadiscono: «I confini non si cambiano con la forza»

«Siamo tutti uniti nel desiderio di una pace giusta e duratura, meritata dal popolo dell’Ucraina». Si apre con queste parole la dichiarazione congiunta diffusa oggi, martedì 21 ottobre. Tra i firmatari, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky e i principali leader occidentali, tra cui la premier italiana Giorgia Meloni, il presidente francese Emmanuel Macron, il primo ministro britannico Keir Starmer, il cancelliere tedesco Friedrich Merz e la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen. Il documento, sottoscritto anche dai premier di Polonia, Norvegia, Finlandia, Danimarca e dal presidente portoghese António Costa, riafferma la volontà comune di sostenere Kiev e di spingere Mosca verso negoziati credibili.

Sostegno alla linea di Trump sul cessate il fuoco in Ucraina

I firmatari si dicono favorevoli alla posizione del presidente statunitense Donald Trump. Secondo il tycoon i combattimenti dovrebbero cessare «immediatamente» e l’attuale linea del fronte dovrebbe rappresentare «il punto di partenza per i negoziati di pace». Al tempo stesso, i leader ribadiscono il principio che «i confini internazionali non devono essere modificati con la forza». Inoltre, denunciano le «tattiche dilatorie della Russia», accusata di non avere alcuna reale intenzione di fermare il conflitto. «Putin continua a scegliere la violenza e la distruzione», si legge nella nota.

Pressione economica su Mosca e uso dei beni russi congelati

Il gruppo dei leader annuncia inoltre nuove misure per aumentare la pressione sull’economia e sull’industria della difesa russe. Tra le iniziative in fase di studio figura anche l’utilizzo dei beni sovrani russi congelati nei Paesi occidentali per finanziare la ricostruzione e il sostegno militare dell’Ucraina. «L’Ucraina deve trovarsi nella posizione più forte possibile, prima, durante e dopo qualsiasi cessate il fuoco», sottolineano i firmatari. Un nuovo vertice dei leader dell’Unione europea e della Coalizione dei Volenterosi si terrà entro la fine della settimana per definire ulteriori forme di assistenza a Kiev e coordinare la strategia diplomatica.

Zelensky: «Collaboriamo con gli Stati Uniti per i Patriot»

Sul fronte militare, il presidente ucraino ha confermato che Kiev sta lavorando con Washington per garantire la consegna di nuovi sistemi antimissile Patriot. «Non è un compito facile – ha spiegato Zelensky su X – ma è una delle garanzie di sicurezza più importanti per il nostro Paese e avrà effetti a lungo termine». Il leader ucraino ha aggiunto di aver incontrato a Washington le aziende produttrici dei sistemi di difesa, sottolineando che «l’Ucraina gode di fiducia e conta su un sostegno politico stabile negli Stati Uniti».

leggi anche