Da Federer a Nadal, chi ha rifiutato la Coppa Davis prima di Sinner


La scelta di Jannik Sinner di non partecipare alla Coppa Davis 2025 ha acceso un ampio dibattito tra appassionati e addetti ai lavori. Il campione azzurro, reduce da due titoli consecutivi nella competizione, ha spiegato la sua decisione a Sky Sport con toni pacati: «È una scelta difficile rinunciare alle Finals, ma l’importante è partire bene nel 2026. Una settimana in più di preparazione può fare la differenza».
Il capitano della squadra italiana, Filippo Volandri, ha confermato che l’altoatesino «non ha dato la disponibilità per il 2025», aggiungendo però che «la Coppa Davis resterà sempre casa sua» e che «tornerà presto a far parte del gruppo». E mentre il Codacons chiede – indignato – di togliere al campione tutte le onorificenze, è bene tenere presente che la scelta di non partecipare alla competizione tennistica a squadre ha caratterizzato diverse altre carriere illustri.
Federer, Nadal e Djokovic: le rinunce illustri
Il rifiuto di Sinner non è un unicum. Guardando i numeri, anche i tre grandi del tennis contemporaneo — Roger Federer, Rafael Nadal e Novak Djokovic — hanno spesso saltato la Davis. Federer ha risposto alla convocazione in 27 occasioni su 45 (circa il 60%), Nadal 24 su 60 (40%) e Djokovic 37 su 57(65%). In totale, su 162 incontri disputati dalle loro nazionali durante la loro carriera, i tre hanno preso parte a meno della metà. L’atteggiamento è simile anche tra le nuove generazioni: Carlos Alcaraz ha giocato 6 incontri su 12, mentre Sinner ne ha disputati 13 su 22.
Un trofeo che ha perso il suo peso
Federer, Nadal e Djokovic hanno vinto la Davis una sola volta ciascuno (rispettivamente nel 2014, 2019 e 2010), mentre Sinner ha già conquistato il trofeo due volte, nel 2023 e nel 2024. Un risultato che pesa nella sua decisione di prendersi una pausa. Molti osservatori notano come la Coppa Davis, un tempo simbolo del tennis nazionale, avrebbe perso gran parte del suo valore agonistico dopo i cambiamenti introdotti nel formato.
Ti potrebbe interessare
- A Sinner chiedono ancora del doping, la domanda che lo irrita sul «trattamento speciale» al processo. La risposta piccata sui soldi e gli avvocati
- A consolare Alcarez c’era il Re Felipe VI, a celebrare Sinner nessuno: la polemica per l’assenza delle istituzioni a Wimbledon. Abodi: «È stato spiacevole ma anche noi abbiamo impegni»
- Adesso parla Sinner, come sta l’azzurro dopo lo stop per doping. La delusione per chi è sparito e la rabbia sulla nuova fidanzata – Il video