A Londra la nuova spinta degli alleati per Kiev. Starmer alza la pressione su Putin: «Fa richieste ridicole» – La diretta

Si è aperta a Londra la riunione della “coalizione dei volenterosi”, con oltre venti leader riuniti per discutere nuovi aiuti all’Ucraina. Tra i partecipanti, il presidente Volodymyr Zelensky, il premier britannico Keir Starmer, il presidente francese Emmanuel Macron, il segretario generale della Nato Mark Rutte e, in collegamento da Roma, la premier Giorgia Meloni. Macron ha annunciato che la Francia invierà nuovi missili antiaerei Aster e caccia Mirage, sottolineando la necessità di «mantenere la pressione sulla Russia». Gli Aster, prodotti insieme all’Italia, fanno parte del sistema SAMP/T Mamba, già fornito a Kiev. Da Londra, Starmer ha definito «ridicole» le richieste di Putin sui territori ucraini e ha chiesto di usare i beni russi congelati per finanziare la difesa di Kiev. «È il momento della pressione», ha detto, invitando gli alleati a restare uniti.
Foto di copertina: EPA/Chris J. Ratcliffe / POOL
Il Ministro della Difesa italiano smentisce l'invio di Samp-T all'Ucraina
In merito ad alcune notizie diffuse da organi di stampa, il ministero della Difesa «smentisce in modo netto e categorico l’ipotesi di un invio di missili o munizionamento del sistema Samp/T all’Ucraina.L’Italia continua a sostenere l’Ucraina nel quadro degli impegni assunti in sede Nato e Unione Europea, con un approccio trasparente e coerente con le deliberazioni del Parlamento». Il ministero, in una nota, ricorda che «tutte le eventuali forniture militari sono classificate e vengono comunicate esclusivamente nelle competenti sedi istituzionali, nel pieno rispetto delle procedure definite nel corso della precedente legislatura».
Draghi, 'l'unica via per l'Ue è un federalismo pragmatico'
«Non in ossequio a un sogno ma per necessità, il futuro dell’Europa deve essere un percorso verso il federalismo. Ma, per quanto desiderabile sia una vera federazione, essa richiederebbe condizioni politiche che oggi non esistono. Un nuovo federalismo pragmatico è quindi l’unica strada percorribile. Un federalismo basato su temi specifici, flessibile e capace di agire al di fuori dei meccanismi più lenti del processo decisionale dell’Ue. Sarebbe costruito da “coalizioni di volenterosi” attorno a interessi strategici condivisi». Lo ha detto Mario Draghi, ricevendo a Oviedo il Premio Princesa de Astrurias.
Meloni, unità transatlantica per cessate il fuoco in Ucraina
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha preso parte nel pomeriggio a una riunione della Coalizione dei volenterosi e, «nel corso del suo intervento in video collegamento, ha ribadito l’importanza dell’unità tra le due sponde dell’Atlantico nel perseguire un cessate il fuoco da cui venga avviato un credibile percorso negoziale che prenda le mosse dall’attuale linea di contatto con l’obiettivo di raggiungere una pace giusta e duratura». Lo riferisce una nota di Palazzo Chigi.
Rutte, 'Putin sta perdendo soldi, truppe, idee'
«Centinaia di migliaia di russi stanno morendo per la folle aggressione di Putin. La verità è che Putin sta perdendo soldi, truppe e idee». Lo ha detto il segretario generale Mark Rutte in conferenza stampa al termine del vertice dei Volenterosi e sottolineando come ora sia il momento di «aumentare la pressione» su Mosca.
Sanchez dopo il summit dei Volenterosi, con Kiev fino alla pace
La Spagna «resterà a fianco dell’Ucraina con sostegno militare, formazione e aiuti umanitari fino al conseguimento di una pace giusta e duratura»: lo ha scritto su X il premier iberico, Pedro Sánchez, nel rendere noto di aver partecipato in video-collegamento alla riunione della Coalizione dei Volontari di Londra.
La Coalición de Voluntarios para Ucrania nos hemos reunido para reforzar nuestro compromiso común.
España seguirá al lado de Ucrania con apoyo militar, formación y ayuda humanitaria hasta lograr una paz justa y duradera. pic.twitter.com/4jJa0oAdMU
— Pedro Sánchez (@sanchezcastejon) October 24, 2025
Von der Leyen, 'avanti su prestiti a Kiev, presto opzioni'
«Abbiamo tenuto una riunione mirata e produttiva della Coalizione dei volenterosi. La pressione rimane l’unico linguaggio che la Russia comprende e le sanzioni coordinate con i nostri alleati e amici sono fondamentali per portare Putin al tavolo dei negoziati. Abbiamo discusso del sostegno energetico urgente con l’avvicinarsi dell’inverno e della necessità di rafforzare la difesa aerea dell’Ucraina. L’Europa sta intensificando la cooperazione industriale nella difesa e portando avanti i lavori sul prestito di riparazione, con opzioni che saranno presentate a breve». Lo scrive su X Ursula von der Leyen.
The United Nations serves humanity.
Today marks 80 years in this noble mission.
The EU remains on your side, as the UN’s largest collective supporter.
Together, for a more peaceful and prosperous world. https://t.co/ALHpVcVdF9
— Ursula von der Leyen (@vonderleyen) October 24, 2025
Starmer, 'Putin è l'unico che non vuole fermare guerra'
«Vladimir Putin è l’unico che non vuole fermare la guerra in Ucraina». Lo ha detto il premier britannico Keir Starmer nella conferenza stampa dopo la riunione della coalizione dei volenterosi a Londra.
Starmer, 'Gb pronta ad agire con Ue su beni Russia'
«Il Regno Unito è pronto a muoversi in tandem con l’Ue» sui beni sovrani della Russia per «sbloccare miliardi e contribuire a finanziare la difesa dell’Ucraina». Lo ha detto il premier britannico Keir Starmer durante la riunione della coalizione dei volenterosi a Londra, sottolineando la necessità «di portare avanti questo progetto il più rapidamente possibile».
Starmer, da Putin richieste ridicole sui territori ucraini
Le richieste del presidente russo Vladimir Putin sui territori dell’Ucraina sono “ridicole”. Lo ha detto il premier britannico Keir Starmer nella riunione della coalizione dei volenterosi a LONDRA. Per poi aggiungere che i Paesi alleati e gli Stati Uniti sono “più uniti che mai”.
Macron, 'invieremo a Kiev altri missili e caccia Mirage'
La Francia consegnerà nei prossimi giorni ulteriori missili antiaerei Aster all’Ucraina, come anche aerei da caccia Mirage: è quanto riferito da Emmanuel Macron, al tavolo dei Volenterosi in corso a Londra. «Consegneremo nei prossimi giorni dei missili Aster aggiuntivi, nuovi programmi di formazione e nuovi Mirage», ha dichiarato il presidente videocollegato da Parigi, senza fornire ulteriori dettagli. Finora, la Francia ha inviato a Kiev tre Mirage 2000 sui sei promessi all’Ucraina, in particolare, per le necessità di formazione dei piloti ucraini. Uno degli apparecchi è stato abbattuto a luglio
Media, Italia non sta inviando i Samp-T
Iniziata a Londra la riunione dei Volenterosi. Meloni è in collegamento
È iniziata la riunione della ‘coalizione dei volenterosi’, a cui la presidente del Consiglio Giorgia Meloni partecipa in video collegamento da Roma. Alla riunione prendono parte oltre 20 leader, in presenza o in collegamento. A Londra ci sono, tra gli altri, il presidente dell’Ucraina Volodymyr Zelensky, il premier britannico Keir Starmer, il segretario generale della Nato Mark Rutte.
