L’infondata citazione attribuita a Tajani sui 20 miliardi di euro all’UE
 
				
Circola un’immagine che riporta una presunta citazione attribuita ad Antonio Tajani. Secondo il meme, il ministro degli Esteri avrebbe dichiarato: «Se il governo si rifiuta di dare i 20 miliardi di euro all’UE perdiamo il contributo europeo di 4 miliardi». Si tratta di una citazione priva di riscontro.
Per chi ha fretta
- Non esiste alcun riscontro riguardo la fantomatica citazione attribuita ad Antonio Tajani.
- L’Italia non versa 20 miliardi di euro all’UE per poi riceverne appena 4.
Analisi
L’immagine è stata recentemente condivisa da Roberto Avventura, già noto per la diffusione di altre false notizie (ad esempio qui e qui).

Il meme circola da mesi, come possiamo vedere dal seguente post su X del 30 aprile 2025:

Nessun riscontro
Non risulta alcuna dichiarazione del genere pubblica o nota attribuita ad Antonio Tajani. Nessuno dei media critici contro il Governo e contro l’UE la riportano.
La storia dei 20 miliardi
La storia dei 20 miliardi è nota da anni, come riportato da un fact-check dei colleghi di Pagella Politica nel 2017:
I dati più aggiornati risalgono al 2015, anno in cui l’Italia ha versato all’Ue 14,2 miliardi di euro e ne ha ricevuti da Bruxelles 12,3. Confrontando queste cifre con i numeri dell’anno precedente salta all’occhio che il nostro Paese ha speso cento milioni in meno e ha ottenuto quasi due miliardi in più, collocandosi al quarto posto tra i Paesi Ue per i finanziamenti ricevuti
Consultando il sito della Commissione UE, nello specifico la sezione “Spese ed entrate” riguardante il periodo 2021-2027, non risultano versamenti da parte dell’Italia pari a 20 miliardi di euro per poi riceverne appena 4. Nel 2024, l’Italia ha versato quasi 18 miliardi per poi riceverne oltre 13.
Il bilancio UE non è un “conto corrente”
Il bilancio dell’Unione Europea non è un “conto corrente” in cui ogni Paese versa una somma e poi riceve un rimborso proporzionale. Parliamo di un bilancio comune che serve a finanziare politiche e programmi in tutto il continente, ad esempio per le infrastrutture, l’agricoltura, l’innovazione, la difesa dei confini e altro ancora. Alcuni Stati (come Italia, Germania, Francia) hanno un reddito nazionale lordo più alto e quindi contribuiscono di più per mantenere il sistema europeo, ricevendo in cambio benefici indiretti che non si misurano solo in euro trasferiti.
Conclusioni
La presunta frase di Antonio Tajani sui “20 miliardi all’UE” e sui “4 miliardi persi” non compare in nessun documento ufficiale, testata giornalistica o archivio video.
Questo articolo contribuisce a un progetto di Meta per combattere le notizie false e la disinformazione nelle sue piattaforme social. Leggi qui per maggiori informazioni sulla nostra partnership con Meta.

 
                 
                