Con l’improvvisa scomparsa di Peppe Vessicchio si spegne anche il suo sogno di far crescere l’uva e le olive con la musica

Con l’improvvisa scomparsa di Peppe Vessicchio rischia di spegnersi anche il sogno imprenditoriale che il Maestro stava coltivando in questi ultimi anni: quello di trovare lo spartito giusto – musiche e armonie- per fare crescere meglio risorse naturali. Un’idea che gli era venuta in mente quando lesse che nelle stalle del Wisconsin trasmettendo alcuni brani di Mozart le mucche hanno iniziato a produrre più latte e di migliore qualità. È così che fra il 2019 e il 2020 Vessicchio ha fondato con l’amico attore Andrea Rizzoli la Innovaveris srl, che inizialmente aveva sede in Puglia a Bitritto, in provincia di Bari e poi è stata trasferita a Roma dove ha iniziato la sua attività il 14 dicembre 2020.
Le musiche green per fare crescere felici frutti e piante
Nello statuto di Innovaveris è contenuto lo scopo della società, che è «l’applicazione e la diffusione in campo produttivo di un sistema innovativo che, con l’utilizzo di irradiazioni in modo specifico di musica definita green, consenta la crescita di prodotti e/o il miglioramento di produzioni da essi derivati, con musica e frequenze» oltre alla «elaborazione e applicazione di ricerca e sperimentazione di tale sistema finalizzate all’ottenimento del benessere degli organismi viventi, con l’utilizzo di materiali avanzati e/o dispositivi innovativi, divulgazione dei risultati ottenuti nei settori produttivi e relativa attività di formazione». E le prime sperimentazioni e ricerche erano già state realizzate.
Visualizza questo post su InstagramTi potrebbe interessare
- Che tempo che fa, Fazio dedica la puntata a Vessicchio: «Lo aspettavamo qui, abbiamo un peso grosso sul cuore» – Il video
- «Ciao maestro, questa è e sempre rimarrà la tua casa»: l’omaggio di Amici e di Maria De Filippi a Vessicchio – Il video
- Roberto Vecchioni si commuove per Vessicchio: «L’abbraccio a Sanremo? Mi incrinò una costola, urlavo di dolore. Ora dirige l’orchestra in cielo»
La sperimentazione di successo su una Barbera e una grappa piemontese
Vessicchio ha infatti prima trovato le armonie musicali giuste per accompagnare la crescita di uve Barbera a Rocchetta Tanaro, collaborando con le Cantine Post Dal Vin. Ne è nato un vino biologico speciale, il Rebarba. Il metodo musicale è stato brevettato e nel mondo del vino tutti hanno iniziato a parlarne. Così Vessicchio è stato chiamato a sperimentarlo anche dalle Distillerie Berta dell’astigiano con cui ha lanciato nel 2024 “Ditirambo”, la prima grappa armonizzata grazie a una musica ideata per lo scopo dal Maestro, presentata con grande interesse al Vinitaly dell’anno scorso. L’esperimento ha funzionato così bene che Vessicchio aveva in mente di utilizzarlo in proprio, aprendo una azienda agricola nella natìa Campania dove produrre olio. Ma la tragica polmonite ha messo fine ad ogni sogno.

La musica da vino (e olio) è della società ereditata da moglie e figli del Maestro
Ora la moglie e i figli del Maestro erediteranno la sua quota del 60% nella Innovaveris, il cui 40% è in mano a Rizzoli. La società per ora sperimentava soluzioni, e quindi di business vero e proprio ne ha fatto poco. I ricavi sono stati 32.497 euro nel 2023 e 8.099 euro nel 2024, e c’è stato anche un utile, però piccolino: 5.325 euro nel 2023 e 784 euro nel 2024. Il sistema di diffusione della musica per accompagnare uve e altri prodotti della terra è proprio della società e può essere venduto comunque. Le creazioni musicali erano invece frutto del genio del Maestro. E quello è assai più difficile se non impossibile sostituire.
