Ultime notizie Donald TrumpFranciaUcrainaZohran Mamdani
ESTERIBBCDimissioniDisinformazioneDonald TrumpInchiesteInformazioneKeir StarmerLondraRegno UnitoTvUSAUSA 2024

Trump vuole far causa alla Bbc per un miliardo di dollari. Il documentario, le dimissioni, lo «scudo» di Londra: cos’è successo

10 Novembre 2025 - 18:23 Bruno Gaetani
donald trump capitol hill giorno di amore
donald trump capitol hill giorno di amore
Il team legale del presidente americano ha dato tempo fino a venerdì per rettificare il documentario andato in onda, pena una richiesta di risarcimento danni miliardaria

Donald Trump ha minacciato di avviare una causa da un miliardo di dollari se la Bbc non rettificherà il montaggio del documentario sulla sua scalata al potere Usa che ha terremotato l’emittente pubblica britannica, portando alle dimissioni del direttore generale e della responsabile news. A darne notizia è Sky News, che ha pubblicato i dettagli contenuti nella lettera inviata alla celebre catena tv britannica dal team di avvocati di Trump. Nella missiva si indica anche una data e un’ora ben precise: le ore 22 di venerdì 14 novembre, termine ultimo che il presidente americano concede all’emittente per ottemperare alla richiesta. La Bbc ha confermato di aver ricevuto una lettera da parte del presidente americano, senza offrire ulteriori dettagli in merito.

La lettera di Trump alla Bbc

Nella durissima lettera inviata dal team legale del presidente sono indicati i termini perentori, in tre punti, della rettifica e del risarcimento chiesti all’emittente pubblica britannica. La Bbc, si legge nella missiva, deve «ritrattare immediatamente e in modo completo e imparziale il documentario e qualsiasi altra dichiarazione falsa, diffamatoria, denigratoria, fuorviante e provocatoria sul Presidente Trump». Vengono, inoltre, chieste scuse formali e un «risarcimento adeguato» al presidente Trump per il «danno causato». In caso di mancata ottemperanza, Trump procederà ad avviare «un’azione legale per un risarcimento danni non inferiore a un miliardo di dollari». Secondo il team legale del presidente Usa, la Bbc avrebbe modificato «intenzionalmente e ingannevolmente il suo documentario nel tentativo di interferire nelle elezioni presidenziali».

La clip della discordia

Al centro delle polemiche c’è una clip del discorso di Trump del 6 gennaio 2021, giorno dell’assalto al Campidoglio negli Stati Uniti, accusata di essere stata montata in modo fuorviante. Secondo le accuse, la Bbc avrebbe assemblato il discorso in modo da far sembrare che Trump avesse incitato i suoi sostenitori a marciare verso il Campidoglio per «combattere come diavoli». In realtà, nel testo integrale, quell’espressione compariva in un altro contesto, mentre il riferimento al Campidoglio si limitava a un appello a «incoraggiare i coraggiosi senatori e rappresentanti del Congresso».

Starmer difende la Bbc

Al di là delle minacce di Trump, l’episodio ha acceso un dibattito su una presunta mancanza di imparzialità da parte della Bbc. Una ricostruzione che il premier britannico Keir Starmer ha voluto smentire, criticando «l’errore grave» sul montaggio del documentario ma difendendo il ruolo dell’emittente pubblica «in un’era segnata dalla disinformazione» a livello globale.

Foto copertina: EPA/Erik Lesser | Il presidente americano Donald Trump

leggi anche