Elezioni regionali Campania, quando e come votare? Date e orari degli appuntamenti elettorali

Tutto pronto per le elezioni regionali in Campania: domenica 23 e lunedì 24 novembre i cittadini saranno chiamati a eleggere il nuovo presidente della Regione, che subentrerà al governatore uscente, il dem Vincenzo De Luca. La Campania va al voto nelle stesse giornate del Veneto e della Puglia, chiudendo così la tornata elettorale autunnale iniziata a settembre, che aveva aperto le danze con Marche e Valle d’Aosta. I candidati alla presidenza della Regione sono cinque. Per il centrosinistra scende in campo Roberto Fico, ex presidente della Camera, mentre il centrodestra punta su Edmondo Cirielli, viceministro degli Esteri. Ma come si vota e cosa bisogna portare alle urne?
Quando si vota?
Le urne per i cittadini campani saranno aperte domenica 23 novembre dalle ore 7:00 alle 23:00 e lunedì 24 novembre dalle ore 7:00 alle 15:00. Una volta concluse le operazioni di voto, inizierà immediatamente lo spoglio delle schede, con l’avvio del conteggio dei voti. I primi risultati sono attesi in serata.
Come si esprime il proprio voto sulla scheda?
Sono diverse le modalità attraverso cui l’elettore può esprimere il proprio voto:
Ti potrebbe interessare
- Elezioni Campania 2025, la guida completa: quando si vota, quali sono i nomi e i profili dei candidati
- Regionali Campania, il patto tra Cirielli e l’ex nemico Giosi Romano per portare i deluchiani nelle liste di centrodestra: i nomi dell’accordo
- Elezioni regionali Campania, la migrazione dei deluchiani verso il centrodestra. Sabato 21 sindaci filo De Luca aderiscono a Forza Italia
- È possibile votare il solo candidato presidente
- Oppure, votare il candidato presidente e una delle liste a lui collegate.
- Si può anche tracciare una X solo sulla lista: in questo caso il voto viene automaticamente attribuito anche al candidato presidente collegato a quella lista.
- È ammesso infine il voto disgiunto: l’elettore può scegliere un candidato presidente e, contemporaneamente, una lista che sostiene un altro candidato.
Se un elettore desidera esprimere i nomi dei candidati al Consiglio regionale, potrà indicare fino a un massimo di due preferenze, scrivendo il cognome (oppure nome e cognome in caso di omonimia) dei candidati della lista prescelta. Nel caso in cui vengano espresse due preferenze, queste dovranno riguardare candidati di genere diverso (una donna e un uomo, o viceversa).
Chi viene eletto il presidente?
Diventa presidente il candidato che ottiene il maggior numero di voti validi. Non è necessario raggiungere una soglia minima di voti e non è previsto alcun turno di ballottaggio.
Quali documenti portare?
Per poter votare alle urne, è necessario presentarsi muniti della tessera elettorale personale e di un valido documento di identificazione. I documenti di identità accettati sono: la carta d’identità (sia cartacea che elettronica), il passaporto valido, la patente di guida in corso di validità, e la tessera di riconoscimento rilasciata da un ente pubblico o da un ordine professionale, purché contenga la fotografia e sia accompagnata da un altro documento che attesti l’identità del titolare. Senza un documento di identità valido, non sarà possibile esercitare il diritto di voto.
