Frida Kahlo diventa la pittrice più cara del mondo, l’asta chiusa a 54,7 milioni: il suo quadro da record

Non è solo un primato personale: i 54,7 milioni di dollari pagati per El sueño (La cama) di Frida Kahlo sono la cifra più alta mai battuta all’asta per un quadro dipinto da una donna. La pittrice messicana ha scalzato – e di molto – il record precedente, detenuto fino a due giorni fa da Jimson Weed/White Flower No. 1 di Georgia O’Keeffe, venduto nel 2014 per 44,4 milioni di dollari. Qualcuno fa notare che con il cambio attuale la cifra pagata per i fiori di O’Keeffe sarebbe ancora superiore, ma poco importa: quello che l’asta di Sotheby’s a Manhattan ha confermato è l’interesse immortale che il mondo nutre per Frida Kahlo, artista diventata icona, capace di travalicare l’arte e affermarsi come riferimento culturale.
Il quadro da record
Quattro minuti di puntate al rialzo hanno permesso il passaggio di mano del quadro. L’opera, datata 1940, è un autoritratto e raffigura l’artista addormentata in un letto a baldacchino sospeso in aria. Sopra di lei, un enorme scheletro di cartapesta sorride, rivestito di dinamite. El sueño (La cama) esplora una delle ossessioni ricorrenti della Kahlo, cioè il confine sottile tra sonno e morte. Il linguaggio è surrealista, ma l’esperienza no. Il dipinto infatti rientra fra i tanti in cui l’artista racconta il dolore che l’ha accompagnata per tutta la vita dopo il gravissimo incidente in autobus in cui fu coinvolta a 18 anni. Nello schiantò la futura pittrice riportò fratture in tutto il corpo e dovette subire 32 operazioni chirurgiche. Dopo mesi di riposo forzato tornò a camminare, ma dolori e altri danni permanenti condizionarono il resto della sua vita.

La popolarità di Frida Kahlo
In virtù dell’unione tra biografia travagliata e fortissima personalità, oltre che naturalmente delle sue opere, Frida Kahlo ha lasciato nell’immaginario comune un segno mai cancellato. Attraverso il suo aspetto, i suoi quadri e i suoi diari, l’artista messicana ha avuto una duratura influenza e ha anticipato, nel racconto di sé stessa e del suo dolore, tendenze molto moderne. Per questo motivo la sua immagine è divenuta un cult, un’icona della cultura pop contemporanea, riprodotta e commercializzata in tutte le forme possibili. Oltre alle mostre, Frida Kahlo ha ispirato libri, documentari e film. Uno di questi, Frida (2002), è valso all’interprete dell’artista, Salma Hayek, l’Oscar come miglior attrice protagonista.
Ti potrebbe interessare
Il mercato dell’arte in ripresa
La vendita di El sueño ha confermato le aspettative della casa d’asta, che aveva fatto una stima iniziale tra i 40 e i 60 milioni di dollari. Ma le aste serali di questi giorni, nel corso delle quali è stato battuto anche il water d’oro America di Maurizio Cattelan, hanno avuto in generale ottimi riscontri. Martedì Sotheby’s ha totalizzato 706 milioni di dollari, più del doppio rispetto alla sessione equivalente dello scorso anno, trainata da un ritratto record di Gustav Klimt, aggiudicato per 236,4 milioni di dollari. All’inizio della settimana, Christie’s aveva venduto opere per 690 milioni di dollari, tra cui un dipinto di Mark Rothko per 62 milioni di dollari. Un segnale incoraggiante per il mercato dell’arte, che viene da tre anni di flessione.
