Ultime notizie BambiniOrnella VanoniPrivacyUcraina
POLITICAAstensioneCampaniaElezioni RegionaliPugliaVeneto

Elezioni regionali 2025: affluenza sotto il 50% in Veneto Campania e Puglia, l’astensionismo domina la scena

24 Novembre 2025 - 15:41 Sofia Spagnoli
Affluenza in caduta libera: nelle tre regioni al voto l’astensionismo si conferma il vero protagonista

Il convitato di pietra è lui: l’astensionismo. È il vero avversario di tutte le tornate elettorali e, in particolare, degli ultimi tre appuntamenti di voto per le regionali, in territori dove – al netto dei risultati finali – i candidati favoriti partivano con un ampio margine sui loro diretti concorrenti. Proprio per questo, il dato più temuto era quello dell’affluenza. E così è stato: l’astensionismo si è preso la scena e tutte e tre le regioni non raggiungono il 50%.

Le stime sull’affluenza

Guardando i primi dati pubblicati da Eligendo, il portale ufficiale del Viminale dedicato ai risultati elettorali, il quadro dell’affluenza appare chiaro nonostante gli spogli non si siano ancora conclusi: allle ore 15.45 su 14.421 sezioni scrutinate su 14.586, in Campania i votanti si fermano al 44,04%, in Puglia al 41,86% e in Veneto al 44,56%. Percentuali che confermano un trend di partecipazione in forte calo e un astensionismo ormai divenuto il vero protagonista della tornata elettorale.

I risultati delle Regionali nel 2020

Un calo netto rispetto ai precedenti appuntamenti elettorali regionali. In Campania, alle regionali del 2020, che portarono Vincenzo De Luca al secondo mandato, l’affluenza fu del 55,5%. In Puglia, alle regionali del 2020, che confermarono Michele Emiliano per il secondo mandato, l’affluenza raggiunse il 56,4%. Infine, in Veneto, alle regionali del 2020, che consegnarono a Luca Zaia il terzo mandato, votarono il 61,1% degli aventi diritto.

Il confronto con le politiche del 2022

L’astensionismo aumenta anche rispetto alle politiche del 2022, la tornata elettorale che portò all’elezione di Giorgia Meloni come Presidente del Consiglio. In Campania, l’affluenza alle politiche era stata del 53,3%. In Puglia, il dato era del 56,6%. Anche in Veneto, dove aveva votato il 70,2% degli aventi diritto, l’affluenza mostrava valori significativamente più alti rispetto agli ultimi dati registrati.

Le europee del 2024

Se invece si confronta con le europee del 2024, i dati delle regionali 2025 risultano più vicini ai livelli registrati allora. In Campania, alle europee aveva votato il 44% degli aventi diritto, in Puglia il 43,6%, mentre in Veneto l’affluenza si era attestata al 52,6%.

leggi anche