Ultime notizie Delitto di GarlascoLegge di bilancioUcraina
FACT-CHECKINGFacebookFake newsIntelligenza artificialeLunaMetaStanley Kubrick

Il video di Kubrick che falsifica l’allunaggio è stato creato con l’Ai

28 Novembre 2025 - 14:20 Marianna Satta
Il set e il modulo lunare nel video non somigliano affatto a quello vero

Da alcuni giorni circola sui social un video che pretende di svelare “la verità” sull’allunaggio del 1969: un uomo molto somigliante, seppur non identico, a Stanley Kubrick mostra un set cinematografico che rappresenterebbe la Luna, dichiarando compiaciuto di star preparando la messa in scena che imbroglierà tutti. Nel filmato compaiono anche tre presunti astronauti, che dovrebbero essere Armstrong, Collins e Aldrin, anch’essi solo vagamente somiglianti ai tre. In chiusura, delle guardie sembrano accorgersi della videocamera e interrompere la registrazione. Il video, che ha raccolto migliaia di condivisioni, è un falso, interamente generato con l’intelligenza artificiale.

Per chi ha fretta

  • Il video non è autentico: proviene da un account TikTok che realizza esclusivamente contenuti generati con l’intelligenza artificiale.
  • L’uomo nel video non è Stanley Kubrick: la somiglianza è vaga e la voce cambia continuamente, in più la sua altezza è sbagliata.
  • La data cambia da 1969 a 1999, mentre gli orari scompaiono e ricompaiono a caso.
  • Il set e il modulo lunare nel video non somigliano affatto a quello vero.
  • La teoria secondo cui Kubrick avrebbe falsificato l’allunaggio è vecchia, infondata e già ampiamente smentita.

Analisi

Il video è stato diffuso inizialmente dalla pagina TikTok @thespicesociety, nota per pubblicare esclusivamente contenuti generati con l’intelligenza artificiale. Il contenuto è stato poi rilanciato su altre piattaforme, specialmente su Facebook, come “prova” del coinvolgimento di Kubrick nella presunta falsificazione dell’allunaggio, alimentando una narrativa complottista già nota dagli anni Settanta.

Le incongruenze visive

Oltre all’origine poco attendibile, ci sono diversi indizi all’interno del video che ne indicano la natura artificiale. Primo fra tutti è Kubrick stesso, la figura che si vede nel video infatti per quanto vagamente somigliante non è davvero il regista: i tratti facciali sono approssimativi e leggermente incoerenti da un frame all’altro mentre la voce cambia continuamente.

Anche i presunti Armstrong, Collins e Aldrin risultano solo “ispirati” agli originali, ma non accurati.

In più, nel video infatti Kubrick appare più alto dei tre astronauti, mentre in realtà questi era alto solo 1.69, mentre Aldrin era 1.78 e Armstrong e Collins erano 1.80.

Inoltre, il modulo lunare riprodotto nel video non corrisponde in nulla al vero Lunar Module della NASA.

Data e ora incoerenti

Ulteriori incongruenze emergono analizzando gli orari e i timestamp mostrati nella clip la data inizialmente appare come July 20, 1969, poi improvvisamente diventa 1999.

L’orario invece passa da 8:40 am a 0:50 am, scompare, riappare e infine torna a 8:40 am con un’inquadratura diversa. Infine il video termina a 8:39, un’incongruenza evidente. Questi errori temporali sono caratteristici di molti video generati con AI, che spesso non mantiene coerenza tra i frame.

La vecchia bufala di Kubrick e l’allunaggio

L’idea che Kubrick abbia falsificato l’allunaggio nasce nel 1976 con le teorie di Bill Kaysing, prive di riscontri, e si basa su motivazioni fantasiose: la fama del regista, le sue abilità negli effetti speciali, e il clima di sospetto della Guerra Fredda. Da allora, la narrativa è stata ripresa ciclicamente, alimentata da mockumentary, meme, e contenuti manipolati come quello qui analizzato. (per maggiori informazioni sulle fake news sulla luna clicca qui)

Conclusioni

Il video virale che mostrerebbe Stanley Kubrick intento a girare un finto allunaggio è un prodotto dell’intelligenza artificiale, diffuso da un account noto per creare contenuti generati digitalmente. La clip contiene errori evidenti che mostrano la sua natura fittizia.

Questo articolo contribuisce a un progetto di Meta per combattere le notizie false e la disinformazione nelle sue piattaforme social. Leggi qui per maggiori informazioni sulla nostra partnership con Meta

Articoli di FACT-CHECKING più letti
leggi anche