CULTURA & SPETTACOLO
Federica Sciarelli, l’ossessione su Garlasco: «Non è sano pensare dalla mattina alla sera agli omicidi». Gli inizi e il padre: «Vuoi fare la giullare»
Federica Sciarelli, da oltre vent’anni volto di Chi l’ha visto?, racconta gli esordi e gli ostacoli. Il primo lavoro, «una noia mortale», le domande per strada mentre passeggia col cane su Garlasco
16 Ago 2025 ·
Ugo Milano
L’aereo non decolla finché non arriva un ritardatario, spunta Paolo Ruffini: la reazione dei passeggeri e il veleno sui social – Il video
«Nessun aereo aspetta il ritardo di qualcuno» scrivono nei commenti al video su TikTok con l'attore toscano che prova a scusarsi. L'arrivo in ritardo sul volo Ryanair, partito più tardi per aspettarlo
16 Ago 2025 ·
Giulia Norvegno
«Lettini e ombrellone a 10 euro, il resto gratis». Mario Tozzi scappa di nuovo dall’Italia: le ferie sulla spiaggia da sogno «senza cestini e rifiuti»
E da noi? Si chiede il divulgatore scientifico durante le sue vacanze: «Una vergogna». Il confronto impietoso del geologo tra le spiagge italiane e quelle greche
16 Ago 2025 ·
Giovanni Ruggiero
Il mondo che brucia, ma non intacca i suoi affari; il manager che taglia le spese. Così alla cantante Giorgia è riuscito il miracolo di triplicare i suoi guadagni
Pur essendosi dimezzati gli incassi, l’etichetta della cantante ha fatto un super balzo avanti negli utili. E anche la società di edizioni musicali è uscita dal rosso in cui era piombata nel 2023 per portare a casa 34 mila euro di guadagni. Nella relazione si loda per i risultati raccontando di avercela fatta nonostante le guerre e l’instabilità dell’economia mondiale
15 Ago 2025 ·
Fosca Bincher
Comici e attori di Hollywood in fuga da Trump: le star della tv americana cercano rifugio in Europa (e una di loro ha ottenuto la cittadinanza italiana)
Il conduttore Jimmy Kimmel, la cui famiglia ha origini italiane, ha fatto domanda per il doppio passaporto: «Negli Usa la situazione è peggio di quanto immaginassimo»
15 Ago 2025 ·
Ugo Milano
Per il ministero della Cultura Claudio Bisio vale 50 volte meno di Francis Kaufmann. Lui incassa i premi per il film prodotto con la moglie e si mette in tasca 500 mila euro
Solo 14 mila euro di tax credit per il film lodato da critica e botteghino “L’ultima volta che siamo stati bambini”, contro gli oltre 800 mila euro dati al film inesistente del presunto assassino di villa Pamphili. Ma gli affari della società di produzione del comico e della moglie Sandra Bonzi vanno benissimo, così i due si sono fatti distribuire un dividendo straordinario di mezzo milione di euro
14 Ago 2025 ·
Fosca Bincher
Articoli di CULTURA & SPETTACOLO più letti