SOSTENIBILITÀ
ECONOMIA & LAVORO
ESTERI
CULTURA & SPETTACOLO
ATTUALITÀ
POLITICA
Ricerca
Governo Meloni
Israele
Vladimir Putin
Nazionale italiana
Festival di Open
Formula 1
ATTUALITÀ
CULTURA & SPETTACOLO
POLITICA
SCUOLA E UNIVERSITÀ
ESTERI
ECONOMIA & LAVORO
SPORT
SALUTE
DIRITTI
SCIENZE E INNOVAZIONE
SOSTENIBILITÀ
FACT-CHECKING
Chi siamo
Contatti
Ultime notizie
Donald Trump
Gaza
Mostra del Cinema di Venezia
Ucraina
US Open
SCIENZE E INNOVAZIONE
SCIENZE E INNOVAZIONE
Aspartame «possibile cancerogeno»: ecco perché dobbiamo evitare l’allarmismo
Le prove di cancerogenicità del noto dolcificante nell'uomo sono limitate: tutto dipende dalle dosi considerate sicure
01 Lug 2023 ·
Juanne Pili
SCIENZE E INNOVAZIONE
Aspartame e tumori: perché il dolcificante rischia la definizione di cancerogeno e quali alimenti lo contengono
L'annuncio ufficiale è atteso per il 14 luglio, assieme all'indicazione dei dosaggi consentiti. Le evidenze scientifiche e le molecole pericolose
01 Lug 2023 ·
Ludovica Di Ridolfi
SCIENZE E INNOVAZIONE
«Aspartame possibile cancerogeno per l’uomo»: la decisione dell’Oms prevista per il 14 luglio
L'indiscrezione della Reuters. Dalle bevande gassate a determinate medicine: cos'è l'aspartame e dove di trova
29 Giu 2023 ·
Redazione
SCIENZE E INNOVAZIONE
«L’universo non è vuoto, si muove come un mare agitato»: lo studio sulle onde gravitazionali che apre una nuova era dell’astronomia
La ricerca degli astrofisici del NANOGrav: «Stiamo aprendo una finestra completamente nuova sull'universo. Sarà davvero emozionante»
29 Giu 2023 ·
Redazione
SCIENZE E INNOVAZIONE
L’indice di massa corporea sbaglia più della metà delle diagnosi di obesità, lo studio che smonta il Bmi
Cosa emerge dalla ricerca americana che dopo 50 anni potrebbe mandare in pensione il sistema più utilizzato al mondo o ristrutturarlo
28 Giu 2023 ·
Redazione
SCIENZE E INNOVAZIONE
Eli Lilly: un farmaco per l’obesità riesce a far perdere fino al 24% del peso in 48 settimane
Il retatrutide ha una performance superiore ad altri prodotti in commercio
27 Giu 2023 ·
Redazione
SCIENZE E INNOVAZIONE
La pillola per l’obesità a base di semaglutide che fa perdere il 15% del peso
L'azienda pensa di chiedere già quest'anno l'autorizzazione al commercio
26 Giu 2023 ·
Redazione
SCIENZE E INNOVAZIONE
Antonella Viola e i farmaci contro l’obesità: «Così il semaglutide può diventare una cura»
La ricercatrice: regola la fame e favorisce la sensazione di sazietà
19 Giu 2023 ·
Redazione
SCIENZE E INNOVAZIONE
«L’estrazione di acqua dalle falde ha modificato l’inclinazione dell’asse terrestre» – Il sorprendente studio su Nature
Tra il 1993 e il 2010 il polo nord geografico si è spostato ogni anno di 4,36 centimetri in direzione della Russia centrale
18 Giu 2023 ·
Antonio Di Noto
SCIENZE E INNOVAZIONE
Anthony Fauci e le contestazioni No Vax a Siena: «Da 50 anni salvo milioni di vite e devo difendermi? Il vero virus è l’anti-scienza»
Le parole dell'immunologo americano in un'intervista alla Stampa: «Ecco perché la disinformazione è un nemico della salute pubblica»
18 Giu 2023 ·
Redazione
SCIENZE E INNOVAZIONE
Gli embrioni umani sintetici ottenuti con le cellule staminali: «Serviranno a studiare le malattie genetiche»
Le strutture non hanno cuore o cervello, ma includono cellule che formeranno la placenta o l'embrione stesso
15 Giu 2023 ·
Redazione
SCIENZE E INNOVAZIONE
Bologna, asportato un tumore raro di 30 chili: è il più grande in Europa di questo tipo
Si trattava di un lipo-sarcoma retro peritoneale nato dal tessuto molle del rene destro. L'uomo non si era accorto di nulla perché era totalmente asintomatico
13 Giu 2023 ·
Redazione
Paginazione degli articoli
1
…
19
20
21
22
23
…
Articoli di SCIENZE E INNOVAZIONE più letti
1.
Tempesta geomagnetica in arrivo sulla Terra: allerta per satelliti e comunicazioni radio ma possibile aurora boreale anche in Italia
2.
Emma Mazzenga, velocista a 92 anni: «La scienza studia il suo corpo per capire il suo segreto»
3.
Intelligenza artificiale, quali professioni sono più a rischio? L’analisi di Microsoft: i lavori (e i settori) che si possono salvare
4.
Il segreto della longevità di Silvio Garattini: «Non prendo farmaci, salto il pranzo: bastano due biscotti»
5.
Cellule «su misura» per combattere il tumore al cervello: la nuova scoperta tutta italiana
OPEN IMPRESA SOCIALE S.R.L.
VIA MEDICI, 15
20123 MILANO
P. IVA 13499730961
Capitale Sociale: € 10.000
REA: MI - 2534255
Registrazione Tribunale di Milano n. 273 del 31/10/2018
Direttore Responsabile:
Franco Bechis
ATTUALITÀ
CULTURA & SPETTACOLO
POLITICA
SCUOLA E UNIVERSITÀ
ESTERI
ECONOMIA & LAVORO
SPORT
SALUTE
DIRITTI
SCIENZE E INNOVAZIONE
SOSTENIBILITÀ
FACT-CHECKING
Fact-Checking
Preferenze Privacy