Ricerca scientifica
Per saperne di più
Link utili
- Ministero della Salute – Informazioni sul Coronavirus in Italia
- Ministero della Salute – Coronavirus: la situazione in Italia
- Ministero della Salute – I numeri verdi regionali
- Ministero della Salute – FAQ Nuovo Coronavirus COVID-19
- Istituto superiore di sanità – Informazioni e linee guida sul Coronavirus
- OMS – Coronavirus: la mappa del contagio in diretta Live
- OMS – I report sulla diffusione del Coronavirus nel mondo
- OMS – L’emergenza Coronavirus nel mondo
- OMS – Domande&Risposte sul Coronavirus
- OMS – Misure di protezione di base contro il nuovo Coronavirus
Temi correlati
Ultimi Articoli
Il Premio Nobel 2025 per la chimica a Kitagawa, Robson e Yaghi. Hanno creato una nuova architettura molecolare
Si tratta di strutture metallo-organiche «utilizzate per raccogliere acqua dall'aria del deserto, estrarre inquinanti dall'acqua, catturare l'anidride carbonica e immagazzinare idrogeno»
08 Ott 2025 ·
Ugo Milano
Il Nobel per la Fisica al «chip quantistico»: chi sono Clarke, Devoret e Martinis, i “padri” della tecnologia per costruire i computer quantistici
I tre, tutti accademici nelle università californiane, hanno effettuato il loro primo esperimento nel 1985. È loro il più grande avanzamento scientifico sul concetto di «tunnel quantistico»
07 Ott 2025 ·
Alba Romano
Il lato positivo del raffreddore: dimezza il rischio di Covid ad un mese di distanza (e protegge i bambini) – Lo studio
Non solo fastidio stagionale: il raffreddore potrebbe lasciare in eredità difese antivirali ancora attive contro altri virus. La ricerca americana appena pubblicata e gli scenari di cura che si aprono
05 Ott 2025 ·
Gemma Argento
La proteina che spiega perché l’influenza è più letale negli anziani
In Italia quasi metà degli over-65 non si vaccina contro l’influenza, mentre gli anziani sono ormai un quarto della popolazione. Un nuovo studio chiarisce il meccanismo biologico che li rende più vulnerabili al virus, rendendo ancora più urgente rafforzare la prevenzione
28 Set 2025 ·
Gemma Argento
La vera sindrome da rientro? La ricaduta digitale. Perché tornano le dipendenze da schermo (e come combatterle)
Settembre non porta di nuovo solo compiti e riunioni, ma anche il ritorno a chat infinite, ore di call, gaming, utilizzi di app e piattaforme. Un mix che incide sempre di più sulla nostra salute tanto da spingere l’OMS a inserire le dipendenze digitali nella nuova lista ICD-1
28 Set 2025 ·
Gemma Argento
Dopo le parole di Trump sul Tylenol, l’Ema chiarisce: «In Europa l’uso del paracetamolo in gravidanza non cambia»
«Attualmente - precisa l'agenzia del farmaco europea - non ci sono nuove evidenze che richiedano modifiche alle attuali raccomandazioni d'uso dell'Unione europea»
23 Set 2025 ·
Stefania Carboni
Cosa annuncerà Donald Trump sull’autismo: «Ci dev’essere qualcosa di artificiale»
La conferenza stampa del presidente con Robert F. Kennedy. Gli annunci sui vaccini e l'uso dell'antidolorifico collegato allo sviluppo del disturbo dello spettro. E la presunta funzione della leucovorina
22 Set 2025 ·
Alessandro D’Amato
Articoli più letti
Video del momento
Non ci sono video in evidenza.
