Non è facile avere studi accurati sulla violenza armata negli Stati Uniti, come nelle ultime sparatorie avvenute a Dayton e El Paso. Le cose si complicano ulteriormente se pensiamo che dal 1996 in America non è possibile svolgere ricerche accurate in merito, nei centri di controllo e prevenzione.
Parliamo quindi della prima causa di morte meno studiata e della seconda le cui ricerche sono meno finanziate, come si evince da uno studio pubblicato su Research letter nel 2017.
Forse anche per questo si tende a dare con facilità la colpa di tutto ai videogame violenti, cercando di allontanare l’attenzione dalla eccessiva libertà con cui è possibile acquistare delle armi in Usa. Una certa attenzione dovrebbe essere volta soprattutto verso le armi d’assalto, tornate a essere meno difficili da acquistare, spesso collegate alle stragi di massa.
Come cercare i fattori di rischio, senza pregiudizi
Possiamo però cercare di individuare i punti in comune che le comunità dove sono avvenute queste sparatorie hanno tra loro, ed è quanto è stato fatto in uno studio del 2018, scoprendo almeno quattro fattori di rischio:
- Politiche lassiste sul controllo delle armi;
- Disuguaglianze economiche;
- Scarso accesso ai servizi sanitari;
- Ridotta capacità di avere interazioni sociali.
Quando non ci focalizziamo su un fattore che riteniamo essere la causa di un fenomeno, evitiamo così di incorrere a dei bias di conferma. I videogame sono molto diffusi, quindi è molto probabile scoprire che chi ha commesso delle stragi (spesso soggetti giovani), avesse in casa una console per giocare.
Stranamente nessuno cerca di capire cosa mangiassero a colazione i killer, magari potremmo scoprire che fare colazione con latte e cereali sia un fattore di rischio delle stragi di massa. Studi che invece cercano di trovare i punti in comune nel maggior numero di casi, possono esserci di maggiore aiuto, escludendo i pregiudizi nei confronti di un fattore rispetto a un altro.
Contano più le armi o la salute mentale?
Esistono già ricerche di questo tipo, che ci aiutano a escludere fattori altrimenti considerati scontati. Per esempio non ci sono sufficienti conferme che esista un collegamento causale coi disturbi mentali, d’altro canto se nelle comunità in cui queste stragi avvengono è difficile accedere ai servizi sanitari, questi problemi non possono nemmeno essere registrati. Sappiamo però che le malattie mentali da sole non possono essere la causa o il fattore di rischio principale.
Discorsi come quello di Donald Trump che definisce «malati di mente» gli attentatori di Dayton e El Paso, trascurando invece la questione delle armi, lasciano dunque il tempo che trovano. Oggi solo l’1% degli omicidi commessi con armi da fuoco in America sono correlati a patologie psichiatriche, mentre questo vale nel 3% di tutti gli altri crimini violenti.
Povertà e violenza domestica
Il punto riguardante le disuguaglianze economiche non è affatto banale, se pensiamo che si corrobora con altri studi, dove salta fuori che dal 2009 al 2017 il 54% dei killer delle sparatorie di massa è stato violento con dei famigliari, o col proprio partner.
Sappiamo infatti che tra i fattori correlati alla violenza domestica troviamo spesso la «dipendenza economica delle donne agli uomini» e «restrizioni di accesso al denaro o al credito»; questo ovviamente non significa che “i ricchi” non delinquono mai, o che essere poveri ci renda automaticamente degli assassini – ci mancherebbe – ma è un dato su cui vale la pena riflettere.
Sullo stesso tema:
- Cosa sono le escape room: come funziona il “gioco della fuga”
- No, Trump. Il problema sono proprio le pistole. Le risposte al Presidente sulle stragi
- Gli autori delle stragi americane si somigliano? Dalle teorie dei suprematisti alle foto sbagliate
- Le stragi in Sri Lanka, l’ombra di un forte gruppo terroristico, 6 kamikaze a 350 km di distanza
- “Celebrating Woodstock” (a modo nostro). Gli esclusi, chi ha rifiutato e i dimenticati del festival che ha fatto la storia
- Usa, sparatoria a Filadelfia: feriti sei agenti della polizia. Arrestato l’uomo che ha aperto il fuoco
- Cosa possiamo imparare dalla balena che è guarita da sola dal cancro
- Le sigarette elettroniche fanno meno male? L’indagine sanitaria: cosa è emerso finora sulle malattie polmonari
- Fortnite risucchiato da un buco nero. Cosa aspettano milioni di utenti che fissano uno schermo vuoto
- Da un buco nero, è comparso il nuovo mondo di Fortnite. Il “Capitolo 2” del titolo da milioni di utenti
- Cresce l’attesa per Stadia, il portale di videogiochi in streaming firmato Google
- Esports: tra glitch, cheater e buff, un mondo da oltre un milione di fan (in Italia) – La guida
- Più di 100 milioni di Playstation 4 vendute. Sony esulta: è la console più distribuita dopo la PS 2