Coronavirus, nuovo sospetto contagio all’ex Ilva di Taranto: cresce la paura per i 5 mila lavoratori dell’acciaieria


Ci sarebbe un terzo caso di Coronavirus nello stabilimento ex Ilva di Taranto. Si attende l’esito del tampone per un operaio di Massafra, nel Tarantino, addetto ai convertitori dell’Acciaieria 2 che ha lavorato sabato pomeriggio nel secondo turno ed è poi tornato a casa in serata. Fonti sindacali dicono che ieri, 12 aprile, l’operaio si è sentito male e ha avuto la febbre, per essere poi trasportato in ambulanza al vicino ospedale Moscati, uno dei centri Covid della Puglia, dove è stato ricoverato.
Al test del tampone sono stati sottoposti anche tutti gli altri colleghi dell’operaio ricoverato, per i quali si attendono gli esiti. Intanto il reparto e lo spogliatoio usato dagli operai è stato sanificato e l’intera squadra non tornerà a lavoro almeno fino all’esito dei tamponi.
Il primo caso rilevato a marzo
Il primo caso nello stabilimento della ArcelorMittal era stato rilevato a metà marzo, quando è risultato positivo un addetto al reparto di Produzione gas tecnici, dopo che si è sentito male proprio a lavoro. Dopo il ricovero al Moscati per una polmonite interstiziale, è stato dimesso ed è tornato a casa da pochi giorni. Il secondo caso ha riguardato un collega dello stesso reparto, che era già in quarantena a casa dopo la scoperta del primo caso.
Cresce la preoccupazione dei sindacati per i rischi di contagio tra gli operai dell’acciaieria, dove oggi sono a lavoro circa 3.200 dipendenti diretti e 1.500 delle ditte di appalto. Numeri da ridurre, secondo i sindacati, che chiedono di ridurre la produzione con l’impiego di non oltre 2 mila lavoratori.
Il parere degli esperti:
- Coronavirus, parla il primario del Sacco. Galli: «Virus imprevedibile, una persona sola può infettarne molte»
- Ricciardi (Oms): «Coronavirus più letale dell’influenza. Per il vaccino servono due anni»
- Coronavirus, aumentare i test dai tamponi potrebbe aiutare a frenare i contagi? – L’intervista
- Un mese di Covid-19: «Ne usciremo anche grazie a chi è guarito e non si ammala più» – L’intervista
- Coronavirus, i numeri in chiaro. Il matematico Sebastiani: «In Lombardia raggiunto il picco in 9 province su 12, ma Milano non frena» – La videointervista
- Coronavirus, a rischio la salute mentale di medici e infermieri. «Bisogna reclutare gli psicologi per gli ospedali» – L’intervista
- Coronavirus, i numeri in chiaro. Il dottor Pregliasco: «Ora è fondamentale insistere: sarà una Pasqua chiusa» – La videointervista
- Coronavirus, il primario del Sacco di Milano: «Così abbiamo dimostrato che non è nato in laboratorio»
- Coronavirus. Come sono nate le teorie di complotto sulla creazione in laboratorio e perché sono infondate
- Tamponi, zone rosse, anziani abbandonati negli ospizi: ecco l’atto di accusa dei medici contro Fontana e la regione Lombardia
Leggi anche:
- Tavolo sull’Ilva, Gualtieri assicura: «Lo Stato è pronto a coinvestire». Scioperi in tutti gli stabilimenti ArcelorMittal
- «Taranto resiliente»: case in vendita a un euro nel centro storico per riqualificare la città
- La denuncia dei medici: «Se positivi al Coronavirus, ci tagliano lo stipendio. Altro che eroi, ricomincerà la caccia alle streghe»
- Coronavirus, che cosa riparte dal 14 aprile: le Regioni del Nord (e Campania) più dure del governo, in Liguria verso la riapertura di alcuni cantieri
- Coronavirus, tutte le notizie della notte – In Cina 108 nuovi casi, è allarme sui contagi di ritorno. Negli Usa oltre 22 mila vittime, 1.500 in un giorno
- A Palermo scatta la grigliata sul tetto: «Bevete, così si combatte il Coronavirus…». Beccati dall’elicottero della polizia – Video
- Coronavirus, il mondo dello spettacolo in crisi: estate senza concerti? Oggi la staffetta con i big della musica per la tutela degli eventi live
- Coronavirus, per il governo olandese: «Se non hai sintomi per 24 ore, sei guarito». Lopalco e Burioni bocciano senza appello
- Coronavirus, sono già finiti i 3,3 milioni di mascherine promessi dalla Regione Lombardia? – Il video
- Coronavirus, nel weekend di Pasqua controllate quasi mezzo milione di persone: 26mila sanzioni (il 5%) e 276 denunce