In Lombardia sono stati diversi gli errori commessi durante l’emergenza Coronavirus e buona parte sarebbero legati alla natura del sistema sanitario lombardo, secondo il direttore dell’Istituto Spallanzani di Roma, Giuseppe Ippolito: «con tanto privato e concentrata su ospedali di eccellenza», come ha detto in un’intervista a Il Messaggero. Quando ormai sono trascorsi due mesi dall’inizio della pandemia, l’infettivologo considerato tra i più credibili in Italia secondo un recente sondaggio lancia diverse stoccate contro la Lombardia e le scelte della giunta lombarda, compresa la gestione dell’ospedale in Fiera Milano.
Ippolito rivendica i risultati del “modello Lazio”, dove «si ha avuto il coraggio di chiudere interi territori, quando i casi hanno superato una soglia critica o il virus è arrivato pesantemente nelle residenze degli anziani». Coraggio che il direttore dello Spallanzani non ha visto nella già grave situazione lombarda, dove non sono mancate le polemiche anche per i ritardi sull’istituzione delle zone rosse soprattutto nella Bergamasca. «È difficile dire ora quale coraggio ci sia stato» al Nord, dice Ippolito».
Certo la Lombardia più di altre regioni è stata: «devastata da una ondata che non era quella che si aspettavano, penalizzata dallo spostamento di popolazione», ma soprattutto secondo lui da «un modello organizzativo con poca sanità sul territorio». E le denunce di scarso coinvolgimento da parte dei medici di base lombardi gli danno ragione. Altro errore è stato poi l’intervento dell’ospedale in Fiera Milano: «Sembra non sia utilizzabile per mancanza di personale – commenta Ippolito – sembra una cattedrale nel deserto, lontano da un ospedale vero, è difficile che possa funzionare».
Il parere degli esperti:
- Coronavirus, parla il primario del Sacco. Galli: «Virus imprevedibile, una persona sola può infettarne molte»
- Ricciardi (Oms): «Coronavirus più letale dell’influenza. Per il vaccino servono due anni»
- Coronavirus, aumentare i test dai tamponi potrebbe aiutare a frenare i contagi? – L’intervista
- Un mese di Covid-19: «Ne usciremo anche grazie a chi è guarito e non si ammala più» – L’intervista
- Coronavirus, a rischio la salute mentale di medici e infermieri. «Bisogna reclutare gli psicologi per gli ospedali» – L’intervista
- Coronavirus, il primario del Sacco di Milano: «Così abbiamo dimostrato che non è nato in laboratorio»
- Coronavirus. Come sono nate le teorie di complotto sulla creazione in laboratorio e perché sono infondate
Leggi anche:
- La pandemia sta rallentando? Ippolito (Spallanzani) silura l’Oms: «È un grillo parlante che parla ogni giorno per occupare spazio» – Video
- Coronavirus, dall’incognita mascherine obbligatorie al piano trasporti: i sindaci chiedono al governo chiarezza sulla fase 2
- L’Europa cede alle pressioni cinesi sul Coronavirus? Giallo sul documento Ue più “morbido” per non urtare Pechino
- Coronavirus, Conte: «A settembre si torna a scuola». Con la Fase 2 più spostamenti. Sì alle cene in casa, ma è presto per bar e ristoranti
- Le fortune del Bluetooth. Come una tecnologia del 1994 sarà fondamentale in questa epidemia di Coronavirus
- Il contagio dei calciatori può essere infortunio sul lavoro: un rischio da valutare per decidere come e quando ripartire
- Coronavirus, il direttore dell’Ats di Milano: «Più ispettori nella Fase 2, ma per controllare le aziende ne servirebbe un esercito» -L’intervista
- Coronavirus, in calo i morti: 260 in 24 ore. Il totale sale a 26.644. In aumento i positivi con 256 nuovi casi: in tutto sono 106.103 – Il bollettino della Protezione civile
- In Lombardia in calo vittime (56 in 24 ore) e ricoveri. Male Milano e provincia con +463 nuovi casi – Il bollettino
- Coronavirus, Conte per la prima volta a Milano, nell’epicentro dell’epidemia: «La fase 2 non è il libera tutti»
- Coronavirus, la Procura di Milano apre un fascicolo sull’ospedale Fiera. L’esposto del sindacato: «Quei 21 milioni si potevano usare diversamente» – Il documento