Pippo Baudo, la camera ardente pubblica al Teatro delle Vittorie: le date e gli orari per l’ultimo saluto. I funerali in Sicilia. La scelta della Rai sui palinsesti


È stata allestita al Campus Biomedico di Roma Sud la camera ardente per Pippo Baudo, morto a 89 anni ieri 16 agosto proprio nell’ospedale romano, dove aveva trascorso i suoi ultimi giorni. L’apertura è prevista per le ore 11 di domenica 17 agosto. L’ingresso alla camera ardente sarà riservato a famiglia e amici stretti e sarà possibile fino alle 17.
La camera ardente per il pubblico
Non è esclusa la possibilità di una seconda camera ardente a Roma, in uno dei luoghi simbolo della Rai, mentre anche il Campidoglio si è reso disponibile, in previsione anche di un importante afflusso di persone. L’ipotesi più probabile è che la camera ardente aperta al pubblico sarà allestita da domani, lunedì 18 agosto, negli studi Rai di via Teulada. Ma è tutto ancora da decidere, come ha spiegato l’avvocato Giorgio Assumma, storico legale di Baudo: «Stiamo decidendo per una camera ardente pubblica: Teulada, Saxa Rubra o teatro delle Vittorie». La decisione d’accordo tra i vertici Rai e la famiglia è poi arrivata ed è stato scelto il Teatro delle Vittorie. Sono anche stati stabiliti gli orari di apertura della camera ardente: dalle 10 di lunedì 18 agosto fino alle 20 (salvo prolungarsi per permettere alle persone ancora in fila di accedere); dalle 9 fino alle 12 di martedì 19 agosto
I funerali in Sicilia
Secondo la volontà della famiglia, i funerali si terranno nei prossimi giorni in Sicilia, terra d’origine di Baudo nato il 7 giugno 1936 a Militello Val di Catania. Le esequie saranno celebrate mercoledì 20 agosto proprio nella città natale del conduttore, dove aveva chiesto di essere sepolto. A confermarlo è stato anche il sindaco di Militello, Giovanni Burtone. Le esequie si svolgeranno nel Santuario della Madonna della Stella, una scelta voluta dallo stesso Baudo.
Come cambiano i palinsesti Rai
Cambia completamente la programmazione Rai in memoria e onore di colui che è stato definito un «inventore di televisione», con oltre 100 trasmissioni al suo attivo e l’uomo del Festival di Sanremo che ha condotto e pensato più di chiunque altro. Già dalle prime edizioni del Tg1 è stato dato ampio spazio al ricordo, attingendo al vastissimo patrimonio televisivo Rai alla cui realizzazione Baudo ha contribuito per tutta la vita.
Il palinsesto di oggi 17 agosto: speciali e omaggi
La giornata di oggi domenica 17 agosto sarà completamente dedicata al ricordo del re della tv italiana. Su Rai 1, speciale Tg1 dalle 8.18 alle 10, poi “Estate in diretta” dalle 14.00 alle 18.45. In serata, alle 20.30, “Techetechetè” dedicherà a Pippo la sua puntata, mentre in seconda serata verrà trasmessa l’ultima intervista realizzata da Pierluigi Diaco. Rai 2 manderà in onda dalle 18.00 alle 19.00 uno “Speciale Tg2”, mentre Rai 3 trasmetterà alle 9 del mattino il film “Il mio nome è donna Rosa” e alle 20 un Blob speciale. In serata il tributo proseguirà con uno speciale di “Mixer”.
L’omaggio è iniziato immediatamente ieri sera, non appena si è diffusa la notizia della scomparsa. Alle 21.35 il Tg1 ha allestito un’edizione straordinaria, seguita alle 22.55 da una puntata di “Techetechetè” intitolata “Ciao Pippo” e alle 23.40 dalla replica di “Mille e un libro: Pippo Baudo”. Il ricordo è proseguito con il Tg1 Sera delle 00.40 e per tutta la notte su RaiNews24. Anche Radio1 ha proposto uno speciale Gr1 dalle 23 alle 23.30 di ieri e oggi proseguirà dalle 10 alle 11 con un altro speciale dedicato al grande conduttore che ha fatto la storia della televisione italiana.