“Charlie Kirk Dead at 31”, il caso della canzone apparsa su SoundCloud un mese prima dell’omicidio


Su Soundcloud esisteva già da almeno un mese una canzone dal titolo “Charlie Kirk Dead at 31” (archiviato qui). Il brano è riemerso nelle ore successive alla notizia dell’omicidio attraverso una banale ricerca Google, diventando inevitabilmente materiale per teorie e sospetti, o in certi casi presunte certezze da fornire all’FBI. Il fatto che la canzone fosse stata caricata prima della morte effettiva di Charlie Kirk, all’età di 31 anni, ha alimentato ipotesi di un possibile “manifesto” o di un legame con l’attentato. L’account dove era stata caricata si chiamava “God’s Finest Scalpel” (archiviato qui), con sotto riportato il nome “Skye Valadez” e la residenza “Ogden, Utah, United States”. Un profilo “perfetto” per scatenare la “caccia all’uomo”.

Tra gli screenshot diffusi online, troviamo quelli dove l’account “God’s Finest Scalpel” rispondeva agli utenti che lo avevano preso di mira, provando ad allontanare le accuse nei suoi confronti: «No, non sono vecchio né uno studente universitario, non sostengo la violenza politica, questa canzone è stata una grande coincidenza e la lascio così» («no im not old nor a student at any college, i don’t support political violence, this song was a massive coincidence and im leaving it at that», archiviato qui).

Dopo la scoperta della canzone, e l’inevitabile bombardamento da parte degli utenti che lo accusavano di essere l’attentatore, il profilo Soundcloud è stato modificato. Il nickname è diventato “Pager Patrol”, i riferimenti allo Utah sono scomparsi e l’immagine del profilo è stata sostituita con un meme in circolazione da anni. È rimasto, curiosamente, soltanto il nome “Skye Valadez”.

Proprio su quel nome, “Skye Valadez”, si è scatenata la ricerca: decine di utenti hanno iniziato a segnalare profili e foto, senza prove reali. Alcuni account associati a quel nome sono scomparsi dopo poche ore, probabilmente colpiti da commenti e messaggi ostili.

In altri casi sono stati diffusi video di persone omosessuali o transgender indicati come “Skye Valadez”, incuranti del fatto di rischiare di segnalare persone innocenti e rovinare loro la vita.

Le “canzoni” presenti su Soundcloud
L’account Soundcloud non conteneva solo il brano “Charlie Kirk Dead at 31”. È ancora possibile ascoltare altri audio caricati dallo stesso utente su diverse piattaforme. Si tratta per lo più di interpretazioni amatoriali, mal registrate, dove viene suonata la chitarra senza testi o accompagnamenti.
Brani che danno più l’idea di improvvisazioni estemporanee che di un progetto strutturato o di un messaggio politico. Online non risultano commenti sul contenuto della canzone “Charlie Kirk Dead at 31”, molto probabilmente perché risultava solo strumentale e simile alle altre.
Lo strano riferimento al controverso forum 4 Chan
Alcuni titoli risultano alquanto curiosi, come nel caso di “4 Chan Fight Club” (visibile qui) che potrebbe richiamare il noto forum dove in passato, nella bacheca “Politically Incorrect”, era stato pubblicato il manifesto della sparatoria di Buffalo del 2022 da parte del suprematista bianco Payton Gendron.

Il rischio della caccia a innocenti
Attualmente, l’FBI ha offerto una ricompensa per chi fornirà informazioni utili all’arresto del responsabile dell’omicidio. Non possiamo sapere se uno dei profili segnalati sia realmente l’attentatore, ma finché quest’ultimo non verrà trovato il rischio è che qualunque post critico verso Kirk o un commento controverso perché gli utenti inizino a taggare l’account dell’FBI, in una spirale che rischia di trasformare la caccia al colpevole in una caccia a innocenti.