I falsi video di Matteo Salvini sul voto delle ‘ndrine in Calabria e contro gli scioperi


Circolano sui social due video attribuiti al vicepremier e ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini. Nel primo, il leader della Lega minaccerebbe sanzioni e licenziamenti contro chi partecipa agli scioperi, annunciando l’intenzione di importare manodopera dal Pakistan, dall’India e dalle Filippine per sostituire i manifestanti. Nel secondo, Salvini commenterebbe il voto in Calabria, sostenendo che la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni avrebbe ammesso di aver vinto grazie alle ’ndrine e definendola «figlia di un narcotrafficante». Entrambe le clip sono false e generate con l’Intelligenza Artificiale, mentre l’autore è lo stesso utente che ha già diffuso video deepfake su Giorgia Meloni, Daniela Santanchè e Giovanni Donzelli.
Per chi ha fretta
- Non esiste traccia di alcuna intervista in cui Matteo Salvini faccia tali dichiarazioni.
- I filmati sono dei falsi generati con l’Intelligenza Artificiale.
Analisi
Ecco la trascrizione del video attribuito a Matteo Salvini:
Adesso ne ho piene le scatole. Tutte le persone precettate verranno prima sanzionate e poi licenziate su due piedi. Ma che dico? Su tre piedi. Importeremo la manovalanza dal Pakistan, dall’India e dalle Filippine. Questa gente deve capire che non è libera di scioperare come gli pare. Fino a prova contraria al governo ci siamo noi e quindi decidiamo noi.

Ecco, invece, la trascrizione del video riguardo il voto calabrese:
Cosa volete che vi dica? Se il Presidente del Consiglio ha detto che in Calabria abbiamo vinto grazie alle ‘ndrine locali che hanno fatto sì che i calabresi votassero la destra, non vedo perché non bisogna crederle. Non ci dimentichiamo che in Italia abbiamo come capo di governo la figlia di un narcotrafficante.

Conclusioni
I due video che mostrano Matteo Salvini mentre annuncia sanzioni contro gli scioperanti e commenta il voto in Calabria sono falsi generati con l’Intelligenza Artificiale.
Questo articolo contribuisce a un progetto di Meta per combattere le notizie false e la disinformazione nelle sue piattaforme social. Leggi qui per maggiori informazioni sulla nostra partnership con Meta.